
BARI (ITALPRESS) – A trent’anni dall’entrata in vigore del Regolamento di attuazione Registro delle Imprese, la Camera di Commercio di Bari promuove un importante convegno nazionale dedicato all’evoluzione di uno strumento che ha cambiato in modo profondo il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione.
L’iniziativa, dal titolo “Dal D.P.R. 581/1995 all’era dei registri interconnessi e dell’intelligenza artificiale”, si terrà nella Sala Ambrosi della Camera di Commercio di Bari, il 23 e 24 ottobre 2025, e riunirà esponenti del mondo istituzionale, accademico e professionale per discutere prospettive, criticità e nuove frontiere normative del Registro delle Imprese, nel contesto della trasformazione digitale e dell’integrazione europea. Tra i partecipanti: il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, il presidente del Tribunale di Bari Alfonso Orazio Maria Pappalardo, il procuratore della Repubblica di Bari Roberto Rossi, il dirigente del MIMIT Marco Maceroni, e il direttore generale di InfoCamere Paolo Ghezzi.
La due giorni sarà aperta dai saluti istituzionali della presidente della Camera di Commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie, che sottolinea come “oggi il Registro delle Imprese non è più solo un archivio: è una piattaforma dinamica che genera valore, produce conoscenza, e contribuisce a orientare le scelte di chi fa impresa, di chi investe, di chi studia e analizza il sistema produttivo. È il cuore digitale del sistema camerale e, al tempo stesso, uno strumento di fiducia per cittadini, professionisti e istituzioni, una best practice a livello europeo”.
Il convegno prevede due sessioni di lavoro. La prima, giovedì 23 ottobre (ore 14.30 – 18.30), sarà dedicata a un bilancio dei trent’anni di applicazione della normativa, con la tavola rotonda “Frammentazione normativa, criticità operative e urgenza di riforma”, moderata dal prof. Ugo Patroni Griffi. La seconda giornata, venerdì 24 ottobre (ore 9.30 – 13.30), sarà invece orientata al futuro: “Verso il Registro europeo interconnesso: digitalizzazione, intelligenza artificiale e la nuova frontiera della trasparenza societaria”, moderata dal prof. Francesco Fimmanò.
L’evento, accreditato presso gli Ordini professionali di Bari (Commercialisti, Avvocati e Notai), sarà trasmesso anche in streaming e si propone come un momento di riflessione e confronto sul ruolo strategico del Registro delle Imprese nell’ecosistema digitale italiano ed europeo, in un momento in cui l’introduzione dei nuovi codici Ateco 2025 e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale aprono prospettive inedite per la semplificazione amministrativa e la trasparenza economica.
– Foto Locandina –
(ITALPRESS).