Provincia di Vicenza, approvate le ultime variazioni al Bilancio 2025: più investimenti in scuole e strade

144
Palazzo NIevo contrà gazzolle vicenza provincia di prevenzione dermatologica bilancio

Approvate nel corso del Consiglio Provinciale di Vicenza di ieri sera le ultime variazioni al bilancio 2025, movimenti in entrata e uscita dovuti perlopiù all’esigenza di dare una risposta concreta all’aumento di costo di alcune tra le opere già previste nel piano triennale 2025-2026.

Novità positive sono arrivate dal fronte delle entrate: il mercato dell’auto ha portato al bilancio provinciale 1.880.000 euro in più provenienti dalla tariffa sull’Rca (+ 1,2 milioni di euro) e dall’imposta provinciale sulle trascrizioni (+ 680.000 euro). Le due voci di entrata più pesanti della Provincia si assestano quindi a 32,2 milioni di euro per Rca e 24.840.000 euro per Ipt, per un totale 57.040.000, superiore alla previsione di 55.160.000 euro. Un risultato importante, tenendo conto anche che la Provincia di Vicenza da anni mantiene invariate le aliquote delle imposte, che sono tra le più basse d’Italia: Vicenza è l’unica Provincia veneta ad avere mantenuto l’Ipt al 20% (tutte le altre sono al 30%).

La Regione Veneto ha assegnato alla Provincia di Vicenza un contributo di 1.856.496,58 euro all’interno del programma FESR 21/27, destinato a promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici. Con l’aggiunta di 143.503,42 euro dal bilancio provinciale, per un totale di 2 milioni di euro, la Provincia realizzerà un polo logistico provinciale per la Protezione Civile e una sala operativa decentrata a livello provinciale nell’area di via Muggia, dove già si trovano il magazzino di protezione civile della Provincia e la sede dei corsi di formazione.

Tanti gli interventi che riguardano le strade per la modifica del piano finanziamenti. In particolare, per la SP 31 Valdichiampo arrivano 600.000 euro dalla Regione Veneto quale restituzione di quota parte dei canoni di concessione del demanio idrico per finanziare i lavori di messa in sicurezza del ciglio di valle; riguardo il ponte sulla SP 31 Valdichiampo in comune di Montebello Vicentino, si aggiungono 100.000 euro ai già stanziati 540.000 euro per lavori di manutenzione straordinaria; ancora in tema di ponti, per un totale di 762.000 euro (+ 404.000 euro) vengono sistemati i due lungo la SP 350 Valdastico in comune di Santorso e la SP 134 Tunnel Schio-Valdagno in comune di Valdagno; vengono aggiunti 2.031.187 euro al milione già stanziato (totale 3.031.187 euro) per lavori di messa in sicurezza della SP 246 di Recoaro nei tratti nei comuni di Valli del Pasubio e Recoaro, lavori previsti per il 2026/2027; nel 2026 sono in programma anche lavori di messa in sicurezza lungo la SP Selva nei Comuni di Cornedo Vicentino, Brogliano, Nogarole Vicentino e Chiampo per 1.313.514 euro; aggiunti 1,5 milioni di euro ai già stanziati 2,1 milioni di euro (totale di 3,6 milioni di euro) per manutenzione straordinaria e miglioramento sismico del ponte dei Granatieri, lungo la SP 349 del Costo, nei comuni di Caltrano e Chiuppano; infine, la SP 24 Terrarossa- Piazzola vedrà un ulteriore stanziamento di 180.000 euro che permetterà nel 2026 di concludere i lavori per allargarla e metterla in sicurezza.

Riguardo il mondo della scuola, sono stati stanziati 1.880.000 euro a favore dell’istituto Masotto di Noventa Vicentina. Aggiunti ai precedenti già previsti, formano un totale di oltre 7 milioni di euro per la realizzazione di nuovi laboratori.

Ulteriori interventi previsti in variazione riguardano l’edificio che ospita l’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza, che verrà in parte pavimentato e tinteggiato con 110.000 euro, e il complesso universitario in viale Margherita a cui verrà sostituito impianto Evac (Emergency Voice Alarm Communication) per 45.100 euro.

Qui tutti i comunicati ufficiali della Provincia di Vicenza