Sanremo, tra volti nuovi e nomi già noti: chi sono i 24 Giovani in gara per 2 posti all’Ariston

22

(Adnkronos) – Sarà una sfida tra volti noti dei talent show l'edizione di Sanremo Giovani in vista del Festival 2026. Da Mimì, vincitrice dell'ultima edizione di X Factor, ad Antonia e Petit, protagonisti di Amici, sono tanti i nomi già familiari al grande pubblico tra i 24 artisti selezionati dalla Commissione musicale presieduta dal direttore artistico Carlo Conti. Per loro, in palio ci sono due posti di diritto nella sezione Nuove proposte della kermesse, ma la strada per il Teatro Ariston sarà lunga e competitiva.  La pattuglia dei talenti è nutrita e agguerrita. Da X Factor, oltre a Mimì, arrivano cmqmartina, i Disco Club Paradiso e Angelica Bove, al suo secondo tentativo a Sanremo Giovani. Folta anche la rappresentanza di Amici di Maria De Filippi, con Petit, Nicolò Filippucci e la coppia formata da Antonia (che nella scorsa edizione si aggiudicò il premio della critica) e Senza Cri, unite nella musica e nella vita. A completare il quadro dei nomi noti c'è anche un'incursione dal mondo della recitazione: Lea Gavino, attrice conosciuta per il suo ruolo nella quinta stagione di Skam Italia, che esordisce quest'anno come cantautrice seguita dalla factory La Tarma. La corsa verso l'Ariston prenderà il via martedì 11 novembre. Per cinque settimane, in seconda serata su Rai2, Radio2 e in streaming su RaiPlay, il pubblico potrà seguire le sfide sotto la guida del conduttore Gianluca Gazzoli. Il meccanismo prevede che in ogni puntata si esibiscano sei artisti, ma solo tre accederanno alla semifinale del 9 dicembre. I 6 finalisti che supereranno questa fase si contenderanno i dovuti pass per Sanremo nella serata conclusiva del 14 dicembre, in diretta dal Teatro del Casinò. Di seguito, l'elenco completo dei 24 artisti in gara con i rispettivi brani: Amsi (Liguria) con 'Pizza Americana'; Angelica Bove (Lazio) con 'Mattone'; Antonia (Campania) con 'Luoghi Perduti'; Cainero (Lazio) con 'Nuntannamurà'; Caro Wow (Lombardia) con 'Cupido'; cmqmartina (Lombardia) con 'Radio Erotika'; Deddè (Campania) con 'Ddoje Criature'; Disco Club Paradiso (Emilia Romagna) con 'Mademoiselle'; Eyeline (Liguria) con 'Finché dura'; Jeson (Lazio) con 'Inizialmente tu'; La Messa (Piemonte) con 'Maria'; Lea Gavino (Lazio) con 'Amico lontano'; Mimì (Mali) con 'Sottovoce'; Nicolò Filippucci (Umbria) con 'Laguna'; Occhi (Lombardia) con 'Ullallà'; Petit (Lazio) con 'Un bel casino'; Principe (Emilia-Romagna) con 'Mon Amour'; Renato D'Amico (Sicilia) con 'Bacio piccolino'; Seltsam (Lazio) con 'Scusa mamma'; Senza Cri (Puglia) con 'Spiagge'; Soap (Lazio) con 'Buona vita'; Valerio (Toscana) con 'Strade di Notte'; Welo (Puglia) con 'Emigrato' e Xhovana (Albania) con 'Ego'. Tra i 24 artisti selezionati per Sanremo Giovani 2025, il Lazio si conferma la regione più rappresentata con ben sette partecipanti, seguita dalla Campania con quattro e dalla Lombardia con tre. Liguria, Emilia-Romagna e Puglia contano ciascuna due artisti in gara, mentre Piemonte, Umbria e Sicilia sono presenti con un solo nome ciascuna. A completare il quadro, due concorrenti provengono dall’estero: uno dal Mali e uno dall’Albania. 
—spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)