Vicenza, semina collettiva a Cascina Carpaneda con l’Assemblea Bene Comune. Focus su suolo, cereali e PFAS

221
cascina carpeneda

Si è tenuto sabato 8 novembre 2025 a Cascina Carpaneda, a Vicenza, l’evento “Il Canto del Pane”, una semina collettiva di cereali organizzata dall’Assemblea per Cascina Carpaneda Bene Comune. Il titolo dell’iniziativa si ispira all’opera del poeta armeno Daniel Varujan.

La giornata è stata dedicata sia alla pratica agricola che all’approfondimento scientifico. L’apertura ha visto un laboratorio sulla conoscenza del suolo condotto dall’agroecologo Luca Conte, seguito dagli interventi dei professori Antonio Masi e Giancarlo Renella dell’Università di Padova, che si sono dedicati alla chimica agraria e ai campionamenti per l’analisi dei terreni. Il progetto, infatti, mira anche a studiare l’interazione tra le piante e le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS).

All’iniziativa hanno partecipato attivamente le biblioteche dei semi di Laghetto (Vicenza) e di Valdagno, entrambe presenti con le loro collezioni per lo scambio e il prestito. Per persone di tutte le età è stato allestito anche il laboratorio di costruzione degli spaventapasseri, simbolici custodi del campo di grano di Carpaneda.

L’Assemblea, attiva da oltre tre anni, sta collaborando con il Comune di Vicenza nella stipula del primo Patto di collaborazione per l’affidamento alla cittadinanza dei beni comunali rurali di Strada della Carpaneda. Con l’estate prossima si terrà la Festa del raccolto e, se le analisi confermeranno l’assenza di PFAS, si potrà procedere alla macinatura del grano per uso alimentare.

Nel segno della solidarietà, infine, lo sguardo degli attivisti è rimasto rivolto alla Palestina, dove la stagione della raccolta delle olive è segnata da violenze sistematiche. L’Assemblea ha concluso l’iniziativa sottolineando che anche a Carpaneda si coltiva “resistenza, dignità e speranza, perché la cura della terra è sempre un gesto di pace“.