Messa del pellegrino a Monte Berico di Vicenza: aspettando il Giubileo Mariano e della Rinascita del 2026

186
Monte Berico la Messa dei pellegrini aspettando il giubileo mariano

Si è tenuta sabato mattina presso il Santuario di Monte Berico di Vicenza la prima Santa Messa di benedizione del pellegrino e del camminatore, destinata a coloro che raggiungono e raggiungeranno il santuario per pregare.

La Messa è stata celebrata da Padre Gino Faccioli, che ha anche benedetto i pellegrini. Al termine della celebrazione, sono state consegnate anche le bandane del pellegrino. Un importante evento di avvicinamento a quello che è il grande appuntamento del 2026, il Giubileo Mariano e della Rinascita, che celebra i 600 anni di Monte Berico e dell’apparizione mariana.

Per ricordare questa importante ricorrenza saranno organizzati nel corso del 2026 molti eventi a tema culturale, religioso, storico, durante i quali Monte Berico avrà un ruolo di sicuro protagonista. L’elenco degli eventi sarà pubblicato e aggiornato sul sito monteberico600.org. 

I cammini sono parte integrante del Giubileo, quale momento di riflessione, di preparazione, di preghiera, oltre che di conoscenza del territorio vicentino.  Per questo è stato organizzato un evento specifico, voluto da Ogd Terre vicentine, capofila la Provincia di Vicenza, e Ogd Pedemontana Veneta, con il finanziamento del Funt, Fondo Unico Nazionale del Turismo del Ministero del Turismo. 

Davanti a numerosi fedeli e pellegrini, fra i quali c’erano anche i rappresentanti del Cammino delle apparizioni, nella mattinata di ieri sono intervenute anche numerose personalità politiche del territorio e il presidente del Consorzio “Vicenza è” Giulio Vallortigara Valmarana, che hanno ricordato l’importanza culturale, religiosa e anche turistica del santuario che sovrasta la città di Vicenza e del Giubileo. I fedeli hanno inoltre creato nello spazio antistante il santuario un puzzle raffigurante due pellegrini alle pendici di Monte Berico, un’opera e un lavoro collettivo che rappresentano il senso di unione che è alla base del Giubileo Mariano.