
(Adnkronos) – Nintendo ha iniziato a distribuire il nuovo aggiornamento 21.0.0 sia su Switch 2 che su Switch. Non è uno di quegli update che stravolgono l’interfaccia o aggiungono funzioni rivoluzionarie, ma è una versione che lavora di fino sull’esperienza quotidiana, limando dettagli che, soprattutto per chi usa spesso l’ecosistema Nintendo, possono fare la differenza. La prima novità visibile appare direttamente sulla schermata Home: i giochi ora mostrano un simbolo che indica se si tratta di una copia fisica o digitale. È un dettaglio estetico, certo, ma anche pratico: l’utente capisce immediatamente se un titolo richiede la cartuccia per essere avviato oppure se è già installato nella memoria interna. Nintendo interviene anche sul processo di download: quando più giochi sono in coda, è finalmente possibile annullare tutto con un solo comando, mentre nei bundle digitali l’icona “Ricevi software” indirizza direttamente all’eShop, evitando passaggi inutili. La versione Switch 2 spinge più a fondo sul tema della connettività, soprattutto per chi usa GameChat. La chat vocale non interrompe più la sessione quando la console passa dal dock alla modalità portatile e diventa possibile disattivare il panning dell’audio, opzione utile per chi preferisce un ascolto più uniforme. C’è anche un miglioramento di ergonomia: la console non va più in standby mentre si sta parlando. Il lettore vocale ora può leggere anche i suggerimenti della tastiera giapponese e la velocità massima del Text-to-Speech sale al 400%, un incremento pensato per chi ha bisogno di una sintesi vocale molto rapida. In parallelo, due nuove lingue – tailandese e polacco – entrano nel sistema, quando supportate dai giochi. Una delle novità più interessanti è nascosta tra le opzioni audio: chi usa il Pro Controller wireless su Switch 2 può scegliere tra modalità “Stabile” e “Bassa latenza”. La seconda riduce il ritardo dell’audio nei giochi in cui la reattività è fondamentale, come rhythm game e titoli competitivi, anche se in ambienti affollati di reti wireless potrebbe essere più soggetta a interferenze. Nel menù Display, l’opzione HDR cambia nome per riflettere meglio il comportamento del pannello della console, mentre la funzione per adattare la dimensione dello schermo è stata resa più intuitiva e meno macchinosa. Nintendo approfitta anche dell’update per rinominare alcune voci dei menu, come la notifica dei punti Platino, ora indicata più chiaramente come notifica Nintendo Switch Online, evitando fraintendimenti legati al programma fedeltà. Anche il risparmio energetico riceve un ritocco concettuale: la funzione che limita la carica della batteria si chiama ora “Stop alla carica tra l’80 e il 90%”, lasciando maggiore libertà nella gestione della longevità della batteria, una risposta alle richieste degli utenti più attenti alla salute energetica del dispositivo. La prima Switch riceve la versione 21.0.0 con meno novità, ma mantiene alcuni upgrade chiave: l’icona per distinguere giochi fisici e digitali, la gestione dei virtual game card e l’aggiornamento alla terminologia del Nintendo Switch Online.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)



































