
Anche quest’anno Vicenza celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, prevista giovedì 20 novembre 2025, con una ricca rassegna di appuntamenti promossi dall’assessorato all’Istruzione, dal coordinamento pedagogico comunale, dall’Ipab per i minori di Vicenza e dalla compagnia teatrale La Piccionaia.
La data del 20 novembre commemora due momenti fondamentali nella storia dei diritti dei bambini: l’adozione della Dichiarazione dei diritti del fanciullo (1959) e della Convenzione sui diritti dell’infanzia (1989) da parte delle Nazioni Unite. La giornata rappresenta un’occasione per promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti, tra cui il diritto alla salute, all’istruzione e alla protezione, e per rinnovare l’impegno collettivo nel garantire che ogni minore possa crescere serenamente e sviluppare appieno il proprio potenziale.
Il programma della giornata prevede alle 9.30 lo spettacolo per le scuole primarie “Ho un pezzettino in gola”, di e con Valentina Dal Mas: la storia di Rosalinda, una bambina che impara a conoscere le proprie emozioni e a convivere con la sua voce “diversa”.
Sempre alle alle 9.30, in sala Stucchi, a Palazzo Trissino, la presentazione del libro illustrato “La villa nascosta dei bambini” di Nora Rodriguez, illustrato da Federica Dal Lago. Il volume, pubblicato dall’Ipab per i minori di Vicenza, racconta una delle storie della Colonia Bedin Aldighieri. Durante l’incontro verrà consegnata una copia del libro.
Alle 16 è prevista la partenza da piazza Matteotti della Marcia dei diritti delle bambine e dei bambini: il colorato corteo, con la partecipazione di nidi e scuole dell’infanzia, attraverserà il centro storico fino a Piazza dei Signori. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, alle famiglie e naturalmente ai piccoli protagonisti della giornata.
Alle 16.30, sempre in Piazza dei Signori, spazio a “L’Albero della Pace”: bambine e bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali riempiranno l’Albero della Pace con semi e messaggi di speranza.
Alle 17 e 18, ancora in sala Stucchi a Palazzo Trissino, è poi previsto lo spettacolo teatrale per bambine/i (2-5 anni) e famiglie “Tocut / Io sono io”, di e con Alessandro Maione: liberamente ispirato a Pezzettino di Leo Lionni, lo spettacolo racconta la crescita e la scoperta di sé intrecciando teatro e gioco. Ingresso gratuito su prenotazione: www.piccionaia.org/stardust.
Alle 18 nella chiesa di San Vincenzo, appuntamento con l’incontro “Prendersi cura”: un dialogo su pratiche artistiche, inclusione e accessibilità. Come il teatro può diventare spazio di ascolto, accoglienza e trasformazione. Interveranno Valentina Dal Mas, Marta Galli, Veronica Lista, Nicola Noro. Conduzione affidata a Carlo Presotto.
Dalle 15.30 alle 18, alla Biblioteca Civica Bertoliana, in sala Caffetteria, prevista la mostra di illustrazione per l’infanzia “Radici di stelle di ali e di pinne” di Chiara Fantin. Un viaggio visivo tra simboli naturali e figure archetipiche.
Tutte le iniziative saranno a ingresso gratuito.










































