
Sono previste numerose attività culturali a Vicenza e nei comuni della provincia nei prossimi giorni, con un calendario di eventi fitto che spazia dal teatro d’autore alla musica classica, dagli spettacoli per famiglie agli incontri sulla storia e sull’imprenditoria locale, oltre a un importante evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Questa rassegna copre un ampio spettro di interessi, con l’omaggio shakespeariano di Lella Costa a Schio, lo spettacolo sulla violenza di genere con la criminologa Roberta Bruzzone a Vicenza, la commedia brillante a Chiuppano, la fiaba rivisitata a Recoaro Terme e l’ultima tappa del Festival Concertistico a Bassano.
A Lonigo si festeggiano gli 80 anni di Confartigianato con il Trio Marco&Pippo, mentre a Cassola la musica d’autore propone il nuovo progetto di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo. Infine, la storia economica e sociale si incontra a Vicenza con la figura del beato Marco da Montegallo.
Noventa Vicentina: “Le nuove avventure dei Musicanti di Brema”

Nell’ambito della rassegna Un sipario tra cielo e terra, domenica 16 novembre alle ore 16 al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina (a cura di Arteven) va in scena “Le nuove avventure dei Musicanti di Brema” del Teatro Due Mondi.
Lo spettacolo di teatro d’attore con musica dal vivo, rivolto ai bambini dai 4 anni, porta in scena un forte messaggio etico sul valore dell’accoglienza. I protagonisti, nel continuare la loro favola ai giorni nostri, incontrano una cicogna disorientata alla ricerca di una città ospitale per un bambino proveniente da terre lontane.
Vicenza: Marco da Montegallo e l’economia per il bene comune
A Vicenza, lunedì 17 novembre 2025, alle 18 presso la Chiesa di S. Vincenzo sarà ricordato l’anniversario della morte del beato Marco da Montegallo, francescano e instancabile fondatore di Monti di Pietà e di Monti frumentari, spentosi il 19 marzo del 1496.
Marco da Montegallo, umanista, teologo e medico, fu un edificatore di banche diverse per i poveri e per il bene comune. La sua peculiarità fu il sine merito, ovvero l’assenza d’interesse sui prestiti del Monte, con l’obiettivo primario di contrastare l’usura. La sua eredità è un messaggio sul ruolo profetico di una finanza e un’economia concepite non per il profitto, ma per rispondere a un diritto fondamentale dei poveri: l’accesso al credito.
L’incontro è promosso da Fondazione Relazionésimo ETS e Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, e propone una riflessione su una rinnovata missione del credito che guarda all’Essere e non all’Avere, a seicento anni dalla nascita del fondatore beato Marco da Montegallo, dove persona e società sono il centro. Ospite l’economista Luigino Bruni.
Lonigo: “Ottant’anni di Futuro Artigiano” con Marco&Pippo
Giovedì 18 novembre alle ore 21 al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Lonigo si festeggiano gli 80 anni di Confartigianato in Area Berica con lo spettacolo “Ottant’anni di Futuro Artigiano. Eroi del quotidiano”.
Ospite della serata è il Trio Marco&Pippo che, con ironia, farà sorridere e riflettere sulle sfide quotidiane degli artigiani. L’evento, che unisce talk show e gag comiche, intende celebrare la storia del “fare impresa” in un territorio a tradizione agricola, capace di sviluppare importanti distretti artigianali. Saranno affrontati i temi della digitalizzazione, dell’approvvigionamento energetico e dei rapporti con gli Enti locali.
Schio: Lella Costa in “Otello, di precise parole si vive”

Il secondo appuntamento di Schio Grande Teatro 2025/2026 vede il ritorno di Lella Costa al Teatro Civico per interpretare “Otello, di precise parole si vive”, per la regia di Gabriele Vacis. Le repliche sono previste giovedì 20 e venerdì 21 novembre (ore 21).
Lo spettacolo, riallestito dopo 24 anni, è una potente riflessione su amore, linguaggio e violenza di genere nel capolavoro di Shakespeare, attualizzato per affrontare temi come il femminicidio e l’uso spregiudicato del linguaggio. La sera del 21 novembre (ore 18.30) è previsto anche un incontro con l’attrice per approfondire il tema dello spettacolo.
Chiuppano: “Le sorelle Alzheimer” con FITA Vicenza
Gli appuntamenti di “Teatro Popolare Veneto” continuano a Chiuppano. Sabato 22 novembre l’Auditorium Comunale (ore 20:45) ospiterà la commedia brillante di Camillo Vittici “Le sorelle Alzheimer”, portata in scena dalla compagnia Circolo Palazzo Fincati di Lusiana Conco.
Lo spettacolo affronta, con leggerezza e ironia, il tema delicato della perdita dei ricordi. Le tre protagoniste accompagneranno il pubblico in un viaggio tenero e divertente, dove il riso diventa un modo per esorcizzare le paure legate all’invecchiamento e ai capricci della memoria.
Recoaro Terme: “Cappuccetto Rosso-La piccola peste”
Prosegue a Recoaro Terme la prima edizione della rassegna per famiglie “Storie in scena-Emozioni per piccoli spettatori”. Domenica 23 novembre (ore 16:30) al Teatro Cinema Lux andrà in scena “Cappuccetto Rosso-La piccola peste”, una rivisitazione della celebre fiaba a cura di Teatro di Sabbia, dove la storia viene raccontata dal Lupo.
Il regista Pino Costalunga ha ideato questa prospettiva per denunciare non tanto il “cattivo” della fiaba, ma chi vuole distruggere i boschi e far male alla natura, veicolando un messaggio di rispetto ambientale per grandi e piccoli. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Recoaro Terme in collaborazione con FITA Vicenza.
Bassano del Grappa: ultimo appuntamento del Festival Concertistico

Ultimo appuntamento della ventottesima edizione del Festival Concertistico Internazionale di Vicenza, in programma domenica 23 novembre alle ore 18:00, presso il Santuario di S. Vito di Bassano del Grappa.
La chiusura è affidata al duo formato da Calogero Contino alla tromba e Viviana Romoli all’organo (foto), con la partecipazione del Coro Giovani Voci Bassano diretto da Cinzia Zanon. Il programma spazierà da brani sacri e contemporanei a omaggi a Marco Enrico Bossi. L’ingresso è libero.
Vicenza: “Favole da incubo” con Roberta Bruzzone
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 25 novembre, il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Vicenza promuove al Teatro Comunale di Vicenza (ore 20.30) lo spettacolo-evento “Favole da incubo. Viaggio nella manipolazione affettiva morale” con la psicologa forense e criminologa investigativa Roberta Bruzzone.
La Bruzzone racconterà casi di cronaca nera tra i più sconvolgenti, analizzando in modo lucido gli stereotipi di genere che hanno provocato tragedie annunciate. Lo spettacolo, accompagnato da musica dal vivo, fa parte del cartellone “Neanche con un fiore” del Comune di Vicenza e mira a scardinare gli schemi mentali per intervenire in tempo e fermare l’escalation di violenza. L’iscrizione avviene tramite il sito di Confartigianato Vicenza.
Cassola: Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo con “Il dominio della luce” (6 dicembre)

Appuntamento per gli amanti della musica d’autore sabato 6 dicembre (ore 21.30) all’Auditorium Vivaldi di Cassola. Roberto Angelini (chitarre) e Rodrigo D’Erasmo (violino, elettronica, membro degli Afterhours) presentano il loro nuovo progetto visionario “Il dominio della luce”, con apertura affidata a Tenshi.
Organizzato dall’associazione Uglydogs, l’evento è un dialogo artistico e filosofico sul concetto di luce nei tempi attuali. Il progetto è concepito come un viaggio musicale strumentale e poetico, una sorta di colonna sonora immaginaria, accompagnato da un libro collettivo con i contributi di autori, musicisti e filosofi di rilievo tra cui Vasco Brondi, Francesca Mannocchi e Filippo Timi. L’intento degli autori è stimolare una riflessione condivisa accendendo una “piccola luce” attraverso poesia e introspezione.































