
Nuovo appuntamento teatrale a Gallio, comune dell’altopiano dei Sette Comuni: la minirassegna “Sipari d’Autunno a Gallio”, che si svolgerà tra ottobre e novembre presso l’Auditorium di Gallio, è organizzata dal Comune di Gallio e Pro Loco Stoccareddo, in collaborazione con FITA Vicenza e Gallio Turismo.
Si prosegue domenica 23 novembre con “Tina vagante: una vita per la democrazia” della compagnia sanvitese Le Scoasse Teatro Cabaret per la regia di Clelia Allegretta.
Uno spettacolo nella forma del “teatro di narrazione” per ricordare un’importante figura istituzionale che ha fatto dei valori della Resistenza il fondamento di tutto il suo agire politico. Un racconto che emoziona e sorprende e attraversa tutta la vita dell’onorevole Tina Anselmi, facendoci conoscere le sue radici, i suoi valori e la sua famiglia ma anche il suo integerrimo impegno politico come partigiana, sindacalista, deputata e ministro fino alla difficile esperienza della presidenza della commissione P2. “Tina vagante” è un necessario omaggio a questa donna parlamentare veneta, costruito con un’attenta ricerca storica avvalendosi anche dell’aiuto dei suoi famigliari.
“Una minirassegna teatrale a Gallio denominata ‘Sipari d’Autunno’ realizzata in collaborazione con FITA Vicenza rappresenta una sfida e allo stesso tempo l’inizio di un percorso che tutti ci auguriamo ricco di soddisfazioni – specifica l’assessore al Turismo e alla Cultura Andrea Pinaroli – Il teatro nel tempo d’autunno, quassù in Altopiano particolarmente ricco di colori incredibili che uniscono l’incanto dei boschi con l’azzurro del cielo, saprà fondere la parola, il gesto e la creatività con le emozioni che vibrano nel profondo dell’anima. Ma questa minirassegna vuole essere allo stesso tempo anche un momento di incontro in cui ritrovarci e fare comunità attraverso un’esperienza come quella del teatro, che con la sua proposta culturale ci arricchisce e ci fa crescere. Buon teatro a tutti!”
“È sempre un grande piacere scoprire nuovi amici del teatro amatoriale – evidenzia Renato Poli in qualità di presidente di FITA Vicenza, che aggiunge – il Comune di Gallio, scegliendo di credere in questa nuova avventura ‘Sipari d’Autunno a Gallio’, dimostra di comprendere come il welfare di un territorio si costruisca anche con azioni concrete per il cittadino negli ambiti culturale e artistico. Attraverso le storie raccontate dal teatro, tra un sorriso e una risata, vengono rivelate situazioni in cui tutti presto o tardi siamo incappati: lo spettatore assiste così alla rappresentazione della sua stessa vita apprendendo, con il linguaggio del buon umore, pillole di saggezza utili per poter guardare alla quotidianità con uno sguardo di leggerezza ma anche di consapevolezza”.











































