Maltempo in Friuli, Veneto pronto a inviare uomini e mezzi ed esprime vicinanza

129
maltempo friuli

Il maltempo sta mettendo in ginocchio il Friuli Venezia Giulia, che ha dichiarato lo stato di emergenza e chiesto la mobilitazione nazionale. La Regione Veneto risponde prontamente alla richiesta di aiuto, garantendo supporto immediato.

“Esprimo al Presidente Massimiliano Fedriga e a tutta la popolazione del Friuli Venezia Giulia la totale vicinanza umana e istituzionale del Veneto. Siamo pronti ad attivarci fin da subito per inviare uomini e mezzi della Protezione Civile in soccorso alle popolazioni, nei tempi e nelle modalità che ci verranno indicate per contribuire a fronteggiare i gravi danni causati dall’ondata di maltempo”, ha fatto sapere il governo regionale del Veneto, rispondendo all’appello lanciato dall’Assessore friulano alla Protezione Civile Riccardo Riccardi.

“Le notizie che giungono dal Friuli Venezia Giulia – viene aggiunto – sono allarmanti, con due dispersi e l’esondazione di un fiume che mette a rischio 300 persone. Siamo pronti a partire con le nostre squadre in qualsiasi momento”, ha concluso Zaia.

Anche il Consiglio regionale del Veneto ha espresso la propria solidarietà e vicinanza, commentando l’ondata di maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia, in particolare l’area tra Palmanova e la provincia di Gorizia, con i danni più pesanti registrati a Cormons.

“Stiamo seguendo con apprensione quanto sta accadendo nel vicino Friuli Venezia Giulia, dove un’ondata di maltempo ha causato frane, allagamenti ed esondazioni. Esprimiamo solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite e confidiamo che le ricerche dei dispersi possano dare esito positivo. Dal Veneto è giunta la squadra per la ricerca delle persone disperse, che sta lavorando insieme a squadre di soccorso, Vigili del fuoco e Protezione civile locali per prestare aiuto”.

Il messaggio di vicinanza è stato esteso anche agli amministratori locali: “Esprimiamo vicinanza anche agli amici Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione FVG e a Mauro Bordin, Presidente del Consiglio regionale FVG, che in queste ore sono impegnati nei primi interventi di soccorso”.

La mobilitazione nazionale richiesta dal Friuli Venezia Giulia mira a ottenere il supporto delle altre Regioni per far fronte all’emergenza.