
Vicenza si prepara a una delle fasi più delicate della mobilità locale. Le temperature in calo e le prime gelate rendono il tema della sicurezza stradale ancor più delicato, mentre la provincia registra un costante aumento degli spostamenti quotidiani tra centro urbano, aree industriali e collegamenti con il resto del Veneto. La stagione fredda coincide anche con il ritorno dell’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo, in vigore dal 15 novembre al 15 aprile lungo tutte le principali arterie regionali. Un quadro che interessa non solo le strade montane, ma anche tratti pianeggianti caratterizzati da improvvisi cali termici.
Il territorio vicentino, da sempre dinamico sul fronte dei flussi pendolari, affronta questa ricorrenza con una crescente attenzione alle norme e ai controlli previsti su statali e altri collegamenti gestiti da ANAS. L’interesse è motivato da una duplice esigenza: garantire la sicurezza sui tratti più esposti alle intemperie e ridurre il rischio di sanzioni legate al mancato rispetto delle disposizioni stagionali. Il cambio gomme diventa quindi un passaggio imprescindibile dell’autunno vicentino, ma è possibile farlo in modo attento e sicuro, con un occhio al portafogli.
Come scegliere gli pneumatici invernali: i consigli degli esperti di Euroimport Pneumatici
Gli specialisti di Euroimport Pneumatici evidenziano alcuni criteri utili per orientarsi in un mercato sempre più vasto delle gomme termiche. La mescola resta il primo elemento discriminante: deve mantenere flessibilità anche con temperature rigide, garantendo un adeguato livello di grip su manto stradale freddo, bagnato o leggermente innevato. A completare il quadro interviene il disegno del battistrada, progettato per favorire l’espulsione di acqua e neve e migliorare la stabilità in frenata.
Un ulteriore riferimento arriva dalle etichette europee, strumento utile per confrontare rumorosità, efficienza energetica e comportamento sul bagnato. Nel Veneto – e in particolare nell’area vicentina, dove gli spostamenti possono includere tratti collinari o prealpini – cresce l’interesse verso prodotti capaci di combinare affidabilità e prezzo competitivo. Euroimport Pneumatici segnala infatti la maggiore attenzione verso pneumatici “mid-range” e soluzioni selezionate che permettono di contenere la spesa senza sacrificare le prestazioni richieste dalla normativa invernale.
Il quadro normativo in Veneto: obblighi, date e tratti stradali da conoscere
Nel Veneto, la stagione invernale porta con sé un insieme preciso di regole pensate per garantire la sicurezza lungo una rete viaria particolarmente eterogenea. L’obbligo di utilizzare pneumatici invernali o di avere catene a bordo è attivo dal 15 novembre al 15 aprile e riguarda l’intero territorio regionale, inclusa la provincia di Vicenza. Una misura che non interessa solo le aree montane, ma anche zone pianeggianti soggette a repentini abbassamenti della temperatura.
Il provvedimento si applica in modo puntuale sui principali tratti gestiti da ANAS, dove la presenza di traffico intenso e condizioni meteo variabili richiede un’attenzione costante. Tra le arterie più rilevanti figurano la SS47 della Valsugana, snodo essenziale per i collegamenti tra Vicenza e il Trentino, oltre alla SS12 dell’Abetone e del Brennero, che percorre l’area veronese prima di raggiungere il confine regionale. A queste si aggiungono le tratte della rete bellunese e trevigiana, spesso caratterizzate da criticità legate a neve e gelate.
Montaggio e tempistiche: quando conviene muoversi in provincia di Vicenza
L’obbligo regionale induce molti automobilisti a concentrare la richiesta nelle ultime due settimane prima della scadenza, generando un picco che coinvolge gommisti e officine dell’intera provincia. Gli operatori del settore segnalano che anticipare l’intervento può incidere in modo significativo sui costi finali, poiché la disponibilità dei modelli più richiesti tende a ridursi con l’avvicinarsi dell’entrata in vigore delle ordinanze.
A Vicenza e nei comuni limitrofi, dove i flussi di traffico verso l’Altopiano di Asiago e la Valsugana aumentano con l’arrivo del freddo, la scelta del momento giusto assume un peso ancora maggiore. Le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo utile programmare il montaggio già tra fine ottobre e inizio novembre, periodo in cui l’offerta risulta più ampia e i tempi di attesa più contenuti. Agire per tempo consente inoltre di effettuare controlli aggiuntivi – dall’equilibratura alla verifica dello stato dei cerchi – garantendo una stagione invernale più sicura e priva di emergenze dell’ultimo minuto.



































