
ROMA (ITALPRESS) – Dopo l’anteprima ufficiale dello scorso 29 ottobre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, la mostra del Giornale di Medicina Militare “Voce e Specchio della Sanità Militare” approda il 21 novembre 2025 al Museo dei Granatieri di Roma, in Piazza S. Croce in Gerusalemme, dove sarà inaugurata con un evento dedicato. Editore del Giornale di Medicina Militare, Difesa Servizi SpA, la partecipata del Ministero della Difesa che si occupa della valorizzazione degli asset delle Forze Armate.
Sono attesi all’inaugurazione il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, Il Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze Generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci, l’Ispettore Generale della Sanità Militare, Tenente Generale medico Carlo Catalano, l’Ispettore Generale della Sanità della Marina Militare, Contrammiraglio Vincenzo Aglieri, il Segretario Generale della Corte dei Conti dottor Franco Massi, Don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Cei. Il Giornale di Medicina Militare è il più antico periodico edito ininterrottamente in Italia e tra i più longevi in Europa.
Le copertine del Giornale, specchio di un’epoca, voce di una comunità in uniforme, sono reinterpretate in forma artistica, trasformandosi in un percorso visivo e narrativo che unisce tradizione, innovazione e memoria istituzionale della Sanità Militare. L’esposizione, ideata dal Colonnello medico Francesco Ruggiero, Direttore del Giornale di Medicina Militare, è stata sostenuta dall’Ispettore Generale della Sanità Militare, Tenente Generale medico Carlo Catalano. Le opere dei copertinisti Generale (aus.) Angelo Ionta e CC Stefano Piccirilli dialogano con documenti preziosi: opere di Beltrame, Mucha e Dore’, antichi volumi del periodico, pagine uniche che hanno attraversato le generazioni, fino alle copie secolari della Domenica del Corriere che, negli anni, hanno immortalato eventi e volti di un’Italia in evoluzione. A partire dal 22 novembre, e fino al 11 gennaio 2026, la mostra accoglierà gratuitamente il pubblico invitandolo a compiere un viaggio attraverso oltre un secolo di memorie. Un mosaico vivo, dove arte e memoria si intrecciano per restituire la profondità di un impegno istituzionale oltre che professionale.
“Voce e Specchio della Sanità Militare” non è semplicemente una mostra ma un racconto corale, un invito a guardare dentro una storia che continua a rinnovarsi, mantenendo intatti i suoi valori fondativi.
– Foto Difesa Servizi SpA –
(ITALPRESS).



































