Riconoscere la violenza, scegliere i rispetto: lunedì 24 novembre al Pigafetta di Vicenza un incontro per gli studenti

L'appuntamento organizzato in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” da Prefettura di Vicenza e Ufficio Scolastico Territoriale, con la collaborazione dell'Associazione Donna chiama Donna

40
San Biagio: Donna picchiata dall'ex compagno davanti alla figlia ticket vittime violenza femminicidio Luisetto pigafetta

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, la Prefettura di Vicenza e l’Ufficio Scolastico Territoriale, con la collaborazione dell’Associazione Donna chiama Donna, proporranno agli studenti delle scuole superiori un incontro sul tema “Riconoscere la violenza, scegliere il rispetto”. L’incontro avrà luogo lunedì prossimo 24 novembre alle 9, nell’Aula Magna del Liceo Pigafetta di Vicenza alla presenza di un centinaio di studenti dell’Istituto ospitante, nonché di numerose scuole della provincia che seguiranno in diretta streaming.

L’obiettivo è riflettere insieme ai ragazzi sui temi della violenza, del rispetto e delle relazioni consapevoli e si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dalla Rete per il contrasto alla violenza contro le donne nell’ambito territoriale dell’Azienda ULSS 8 Berica, in relazione al Protocollo interistituzionale in materia sottoscritto l’11 febbraio 2022.

A moderare l’incontro sarà la giornalista Nicoletta Martelletto, caporedattore de Il Giornale di Vicenza. Dopo i saluti istituzionali da parte del Prefetto di Vicenza Filippo Romano e del Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Nicoletta Morbioli, parleranno la pedagogista e psicologa Federica Cichellero, collaboratrice di Donna Chiama Donna e Francesca Baratto, psicologa e criminologa, presidentessa della Cooperativa Si Può Fare. Al centro degli interventi, i temi delle relazioni affettive e la segnalazione delle cosiddette “red flag”, che indicano dinamiche pericolose nelle relazioni, e delle “green flag”, che al contrario sono segni positivi, oltre ad approfondimenti sui modelli di mascolinità e sul concetto di mascolinità tossica.

Ma i veri protagonisti della giornata saranno gli studenti, che avranno modo di dialogare con le due esperte, per riflettere insieme sull’importanza di guardare con occhi nuovi le relazioni, superare stereotipi e costruire insieme una cultura fondata su rispetto, parità e consapevolezza.