
(Adnkronos) –
Wayla, la startup italiana che ha introdotto per prima nel Paese il servizio di van pooling urbano, continua il proprio percorso di crescita. Nata per offrire una soluzione di mobilità condivisa nelle ore serali e notturne, Wayla è attiva a Milano dal 31 ottobre 2024 e, da giugno 2025, anche nel territorio di Monza e Brianza. Il servizio consente ai passeggeri di condividere lo stesso tragitto, riducendo i costi individuali e l’impatto ambientale. Prenotazione, prezzo e tempi di percorrenza sono gestiti direttamente via app, con un sistema semplice e trasparente. Il modello risponde alla crescente difficoltà di spostarsi in città nelle ore serali, offrendo un’alternativa sicura, conveniente e sostenibile per giovani, turisti e residenti.
Mario Ferretti, uno dei cinque founder di Wayla dichiara: " Il progetto nasce nell’ottobre 2023 e viene lanciato il 31 ottobre 2024 con un obiettivo chiaro: colmare il grande gap della mobilità urbana, soprattutto notturna, a milano e nelle principali città italiane. siamo partiti con un servizio di trasporto urbano condiviso in van pooling, con l’idea di colmare un gap strutturale tra domanda e offerta nella mobilità notturna delle grandi città. all’estero questo tipo di servizio è già presente in molti paesi. in italia abbiamo lavorato per definirlo a livello normativo, così da poter operare in modo pienamente autorizzato e adattarlo alle preferenze e alle abitudini dei nostri clienti.
il servizio, continua Ferretti, è prenotabile via app e offre corse porta a porta con autisti professionisti, garantendo sicurezza, comodità ed economicità. durante il tragitto altre persone possono salire a bordo e condividere un tratto del percorso. in questo modo favoriamo la condivisione: ma sempre nella massima sicurezza, infatti possono salire a bordo solo utenti registrati e ogni van è dotato di telecamere e sistemi di controllo.
Sul fronte finanziario, la startup, fondata da cinque giovani imprenditori, ha raccolto 900 mila euro tra equity e debito nel gennaio 2025, grazie al supporto di investitori e business angel come MobilityUp, Moffu Labs, Sullivan Ventures.
"Oggi operiamo con 10 mezzi, che diventeranno 12 entro fine anno, e puntiamo a raddoppiare la flotta su Milano ed espanderci in almeno altre cinque città principali italiane nei prossimi anni" conclude Ferretti.
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)






























