
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e nel 50° anniversario della riforma del diritto di famiglia, Volksbank rinnova il suo impegno nel tutelare i diritti, la parità di genere e diffondere la cultura del rispetto.
L’autonomia finanziaria rappresenta una condizione fondamentale per il raggiungimento di una reale parità tra i generi. Senza indipendenza economica, infatti, l’uguaglianza rimane solo formale e non si traduce in una libertà effettiva di scelta o di autodeterminazione. Tuttavia, il Rapporto ISTAT 2025 evidenzia una vulnerabilità strutturale: in Italia, quasi il 40% delle donne non possiede un conto corrente personale.
Disporre di risorse proprie consente alle donne di partecipare pienamente alla vita sociale, economica e politica, di prendere decisioni libere in ambito familiare e lavorativo, e di sottrarsi a situazioni di dipendenza o di violenza economica. Quest’ultima, spesso invisibile, si manifesta quando il controllo delle risorse è concentrato nelle mani di un partner o di un familiare, limitando la libertà e la dignità della persona.
Per questo, nella data simbolica odierna Volksbank con ancor più forza promuove l’autonomia finanziaria delle donne, in quanto significa anche intervenire sulle cause strutturali della disuguaglianza: l’accesso ineguale al lavoro, le differenze retributive, la minore presenza femminile nei ruoli decisionali e la distribuzione squilibrata dei carichi di cura. Investire nell’educazione finanziaria delle donne, favorire la loro partecipazione al mercato del lavoro e garantire pari opportunità di carriera sono quindi passi indispensabili verso una società realmente paritaria. In sintesi, la parità di genere non può essere raggiunta senza autonomia economica: solo quando le donne avranno pieno controllo delle proprie risorse e delle proprie scelte, sarà possibile parlare di libertà e uguaglianza sostanziali.
Istituzioni e imprese, un impegno condiviso
Volksbank collabora con la Consigliera di parità della Provincia di Bolzano e negli anni ha ampliato la rete in Trentino e Veneto per diffondere valori comuni, garantire condizioni di lavoro eque e creare maggiore consapevolezza. “La violenza economica limita l’autonomia e la dignità. È necessaria la consapevolezza e un impegno comune per aumentare la sensibilità. La collaborazione con Volksbank dimostra quanto sia importante avere come alleato il mondo del lavoro nella promozione del rispetto e delle pari opportunità”, afferma Brigitte Hofer, Consigliera di paritá della Provincia di Bolzano.
“Volksbank continua a promuovere sempre più una cultura del rispetto e dell’inclusione, in modo che ogni persona si senta valorizzata sul luogo di lavoro e come cliente della Banca. La parità di genere stimola l’innovazione, permette di attrarre i migliori talenti e costruire una società più giusta. Oggi è fondamentale mantenere un confronto aperto con le istituzioni e fare rete tra le organizzazioni, perché l’equità tra i generi riguarda tutti noi ed è una leva strategica per la crescita, essenziale per il futuro di ogni azienda”, afferma Alberto Naef, Direttore Generale di Volksbank.
Da oltre 15 anni la Banca investe in misure concrete per promuovere inclusione ed equità di genere. Volksbank ha ottenuto nel 2011 il certificato Audit “famigliaelavoro” come datore di lavoro orientato alla famiglia. A gennaio 2022 è stata la prima Banca regionale in Italia ad ottenere la Certificazione per la Parità di Genere sul posto di lavoro. Ha inoltre aderito alla Carta ABI “Donne in banca” e all’iniziativa europea “No Woman No Panel”, che mira a garantire un’equa rappresentanza delle donne nei comitati ed eventi pubblici.
Nel 2023 è stata la prima azienda privata in Alto Adige ad introdurre la figura della Consigliera di Fiducia, chiamata a garantire il benessere lavorativo ed assicurare pari dignità delle collaboratrici e dei collaboratori. Nel 2024 è stata nominata una Diversity Manager, che coordina le iniziative per incrementare diversità, equità ed inclusione all’interno dell’azienda.
“In questa giornata riaffermiamo l’importanza di contrastare ogni forma di violenza contro le donne, anche sul posto di lavoro, promuovendo rispetto, tutela dei diritti e pari opportunità. Noi in Volksbank viviamo quotidianamente questi valori fondamentali, perché la sicurezza e la dignità di ogni donna rappresentano pilastri essenziali per la costruzione di un ambiente di lavoro più giusto e responsabile”, conclude Cristina Demarchi, Consigliera di Fiducia di Volksbank.





































