
ROMA (ITALPRESS) – Taglio del nastro della “Festa del Fungo Porcino, Fiera dell’Agricoltura e Mostra Mercato” di Lariano (RM), giunta alla sua 33 edizione. Un evento sempre più rilevante nel panorama enogastronomico del Centro Italia, capace di attrarre ogni anno decine di migliaia di visitatori e operatori del settore.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Fungo Porcino con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Lariano, è stata ufficialmente inaugurata ieri sera alla presenza dell’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini; del Ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, del presidente dell’associazione Fungo Porcino, Bruno Abbafati e del Sindaco di Lariano, Francesco Montecuollo.
“Siamo orgogliosi di aver dato il via alla 33 edizione della Festa del Fungo Porcino, un appuntamento che negli anni ha saputo crescere in modo esponenziale, diventando una vetrina privilegiata per le eccellenze agricole del Lazio. La manifestazione, che si articola in dieci giorni ricchi di eventi, spettacoli e iniziative, rappresenta un’occasione preziosa per promuovere e valorizzare le produzioni locali, rafforzando il legame tra territorio, tradizione e innovazione agricola. Durante l’evento affronteremo temi di grande attualità come il rapporto tra caccia e agricoltura, con l’obiettivo di tutelare le coltivazioni dai danni provocati dalla fauna selvatica, ma anche questioni legate alla valorizzazione del legno di castagno, una risorsa identitaria e sostenibile per il nostro territorio”, ha dichiarato l’assessore Righini.
“Ampio spazio sarà dedicato anche alla promozione delle due grandi eccellenze agroalimentari della nostra regione: l’olio extravergine d’oliva, prodotto di altissimo valore economico, storico e culturale, e il vino, espressione della tradizione enologica laziale. Saranno, quindi, dieci giorni all’insegna della qualità, della conoscenza e della promozione delle nostre produzioni, un’occasione per avvicinare cittadini e visitatori al mondo dell’agricoltura e al patrimonio straordinario che essa rappresenta per il Lazio. Invito tutti a partecipare e a scoprire questa importante manifestazione, che è prima di tutto una grande festa per il nostro territorio”, ha aggiunto Righini.
Anche quest’anno, le serate saranno animate da artisti di fama nazionale. Oltre alla musica e alla gastronomia, la Festa ospiterà la Mostra Micologica (a partire dal 13 settembre), convegni tematici. Particolare attenzione sarà rivolta alla formazione, con corsi micologici per il rilascio del tesserino regionale disponibili in diverse giornate. Oltre al fungo porcino, che potrà essere degustato e apprezzato in tutte le sue molteplici declinazioni gastronomiche, sarà possibile conoscere anche tante altre eccellenze culinarie della Regione Lazio. Gli stand nel fine settimana, saranno aperti anche all’ora di pranzo, mentre l’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.
-Foto screenshot video Regione Lazio-
(ITALPRESS).