A Venezia grande successo per l’evento di Audiovisivo Italiae e Cultura Italiae

59

VENEZIA (ITALPRESS) – Grande partecipazione all’incontro organizzato da Audiovisivo Italiae e Cultura Italiae nell’ambito delle iniziative dell’Italian Pavilion di Cinecittà in occasione della 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La sala del Lido era gremita di esponenti e operatori del settore, accorsi per confrontarsi sul tema “Sistema Italia per l’Audiovisivo”, tra case studies di successo, prospettive di crescita e obiettivi per superare frammentazione e burocrazia e rafforzare la presenza italiana sui mercati globali. A moderare l’incontro è stato il Segretario Generale di Audiovisivo Italiae Leonardo Paulillo.

Sono intervenuti, portando esperienze e visioni sul futuro del comparto: Angelo Argento, Presidente di Cultura Italiae; Carolina Terzi, Presidente di Audiovisivo Italiae; Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura; Manuela Cacciamani, Amministratore Delegato di Cinecittà; Antonio Saccone, Presidente di Cinecittà Studios; Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission e Presidente Italian Film Commissions; Benedetto Habib, Produttore di Indiana Production; Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema; Federica Lucisano, Amministratore Delegato di Lucisano Media Group; Nicola Rosada, rappresentante APE (Associazione Produttori Esecutivi); Gianluca Curti, Amministratore Delegato di Minerva Pictures; Sonia Rovai, Amministratore Delegato di Wildside; Alberto Barbera, Direttore della Mostra.

In apertura, i saluti del Direttore della Mostra Alberto Barbera e del Presidente di Cinecittà Antonio Saccone “La Mostra è il crocevia tra il cinema nazionale e quello internazionale, uno spazio di dialogo aperto – ha dichiarato Barbera -. La sfida epocale che ci attende è l’intelligenza artificiale, ed è su questo che dobbiamo prepararci”. Saccone ha sottolineato i risultati raggiunti da Cinecittà: “Abbiamo sfruttato oltre il 90% delle risorse del PNRR. Nessuna azienda può avere futuro senza investimenti, e Cinecittà ha saputo compiere un grande lavoro”.

Il Sottosegretario Borgonzoni ha evidenziato il sostegno del Governo: “Abbiamo scelto di non tagliare i fondi all’audiovisivo in Legge di bilancio. E’ una scelta politica che riconosce il valore culturale, economico e occupazionale del settore. Centrale è anche il tema del cineturismo, che trasforma l’investimento in occupazione stabile, come dimostrano casi come White Lotus e Vermiglio. L’intelligenza artificiale è una grande opportunità, ma va regolamentata per garantire la libertà artistica”.

Sul fronte tecnologico, l’AD di Cinecittà Manuela Cacciamani ha posto l’accento sull’equilibrio tra innovazione e creatività: “Abbiamo lo smart stage più grande d’Europa e teatri con caratteristiche uniche. Ma Cinecittà resta prima di tutto un luogo di artisti: il nostro punto di forza sono i 350 professionisti che vi lavorano ogni giorno”.

A chiudere l’incontro, l’intervento del Presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, che ha presentato la proposta di Legge-delega per il riordino e il rafforzamento del settore cinematografico e audiovisivo. Tra i punti principali della proposta: incremento del personale e incentivi per gli operatori, in particolare per le sale cinematografiche; semplificazione dei procedimenti amministrativi e razionalizzazione delle competenze tra Stato, Cinecittà e enti territoriali; nuove convenzioni per migliorare l’accesso al credito delle imprese; affidamento della gestione del Fondo per lo sviluppo degli investimenti al nuovo Istituto per il Credito Sportivo e Culturale; istituzione del “tax credit manager”, a supporto dell’intero iter produttivo; attenzione ai film di genere (fantasy, azione, fantascienza, horror) per recuperare pubblico giovane; limiti di accesso ai contributi selettivi per le grandi produzioni oltre i 5 milioni; nuove misure per incentivare la domanda culturale e favorire la diffusione della cultura cinematografica nei territori più fragili, in coerenza con il Piano Olivetti.

– Foto ufficio stampa Cultura Italiae –

(ITALPRESS).