
ROMA (ITALPRESS) – “Saremo sempre più a disposizione delle federazioni, è un percorso che ci ha reso protagonisti in tutto il mondo e in tutte le discipline. Siamo riusciti a salire sul podio e a far sventolare la nostra bandiera e far risuonare il nostro inno. È stato un modo per sottolineare l’importanza del paese che sempre più sta diventando protagonista nel mondo, i successi rappresentano un grande gioco di squadra”. Lo ha detto il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio durante la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro 2025. “Ognuno deve sapere qual è il suo ruolo e deve giocare perché la medaglia sia di tutti, ma se non dovesse arrivare non dobbiamo cercare il colpevole ma capire dove abbiamo sbagliato per non ripetere più quell’errore e continuare a vincere – ha aggiunto -. C’è bisogno di sinergia, armonia, condivisione e disponibilità all’ascolto, ma soprattutto di essere in sintonia con Governo e Sport e Salute”, le parole di Buonfiglio. “Il cammino è impegnativo. Dobbiamo essere attenti e preoccuparci per tempo, investendo sia in strutture, sia in attrezzature, sia in ricerca. Insieme presenteremo un programma per il prossimo quadriennio, per continuare a vincere è necessario fare questo senza se e senza ma”, ha aggiunto il numero 1 dello sport italiano.
“Le Olimpiadi e le Paralimpiadi saranno un momento storico straordinario ed è una cosa che non avviene tutti i giorni. Ho avuto l’onore di partecipare a questi eventi e portano grandi cambiamenti culturali. Sono dispiaciuto che tutti gli organi non siano d’accordo sulla partecipazione di russi e bielorussi, ma penso che alla fine una soluzione si troverà”. Così Marco Giunio De Sanctis, presidente del Cip. “Dobbiamo sempre ricordarci di promuovere l’attività di avviamento, soprattutto per soggetti affetti da disabilità e intervenire sull’impiantistica preesistente sarà fondamentale”, conclude De Sanctis.
“La squadra di pallavolo femminile dovrebbe diventare ambasciatrice dello sport italiano nel mondo. La politica estera la fanno tutti gli italiani che portano risultati e gli atleti sono uno strumento fondamentale. Faremo in modo che lo sport possa essere parte integrante della politica estera italiana”. Lo ha sottolineato il vicepremier e ministro degli esteri, Antonio Tajani, dopo aver premiato le azzurre di volley che hanno vinto il Mondiale. Poi rivolgendosi agli atleti: “A scuola i sacrifici di questi ragazzi non vengono sempre compresi. Chi fa attività sportiva agonistica viene considerato come una persona che non ha voglia di studiare. Dovremo spiegare al mondo della scuola che questi ragazzi fanno dei grandi sacrifici per diventare quello che sono”, ha aggiunto.
“Provo profonda emozione e gratitudine per un riconoscimento che non é solo personale, ma dovuto ad un percorso condiviso con calciatori, dirigenti, famiglia e la mia comunità che mi ha consentito di valorizzare quella dimensione sociale e di aggregazione del calcio, consentendomi di portare avanti una mia idea di sviluppo del territorio”. Lo ha detto il presidente della Figc, Gabriele Gravina dopo aver ricevuto il Collare d’Oro.
“La nostra è una storia abbastanza lunga. Io mi sono trovato in percorsi vincenti con dei gruppi speciali. Dal 2021 stiamo facendo un percorso bellissimo e voglio ringraziare i ragazzi. I successi delle nostre nazionali nascono da un percorso abbastanza ampio”. Così Ferdinando De Giorgi, allenatore della nazionale italiana maschile di volley. “Con Julio (Velasco ndr.) abbiamo vissuto da giocatori dei momenti indimenticabili. Per me è un maestro ed è una di quelle persone che per la pallavolo italiana ha fatto e sta facendo tanto. Nei gruppi maschili è femminili c’è l’energia e il desiderio di indossare la maglia azzurra. Dietro c’è anche un lavoro tecnico e fisico enorme”, conclude De Giorgi su Velasco. “Condividere questo premio fa capire quanto è bello lo sport. È bello fare parte di una squadra, indipendentemente dal risultato, che può essere una vittoria o una sconfitta”, il commento di Simone Giannelli. Il Mondiale è stato particolare per me, che ho avuto una storia difficile per alcuni problemi di salute. Magari il destino aveva già scritto tutto e sono orgoglioso di aver fatto parte di questa squadra”, aggiunge Simone Anzani.
“Negli sport di squadra gli allenatori non cambiano le giocatrici, ma le aiutano a tirare fuori il loro meglio. Quando si trovano dei gruppi speciali si riesce ad arrivare alle medaglie d’oro. Abbiamo avuto due anni straordinari, ma adesso arriveranno anni difficili. Non si potrà fare di meglio, ma dobbiamo cercare di ripeterci”. Così Julio Velasco, allenatore della nazionale italiana femminile di volley. “Siamo consapevoli di essere forti, ma nessuno è invincibile. Questa squadra, come quella maschile, rappresenta un movimento straordinario e una federazione enorme e che ci ha dato grandissimo appoggio insieme al Coni”, conclude Velasco.
MALAGO’ SU MILANO-CORTINA “CERTEZZA DI FARE UNA COSA BELLISSIMA”
“Perché l’Italia arriva sempre all’ultimo? È un tema po’ complesso. Ci sono molti soggetti in campo, un po’ è la tradizione italiana, lo dico in senso ironico, poi quando ci sono le strutture e gli impianti ci sono dinamiche che non hanno a che fare con il comitato organizzatore. C’è piena consapevolezza, responsabilità e certezza di fare una cosa bellissima”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Milano-Cortina, Giovanni Malagò, parlando dell’avvicinamento ai prossimi Giochi Invernali di Milano-Cortina.
“Un pensiero a chi sta operando nei cantieri dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Se saremo pronti – e lo saremo – è perché queste donne e uomini stanno operando affinché questi luoghi siano accessibili. Il ringraziamento va alla Fondazione Milano-Cortina per l’organizzazione dei Giochi in tutte le sue declinazioni. L’Italia sarà al centro del mondo”, ha detto il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. “Un pensiero anche agli adolescenti e ai bambini che parteciperanno ai Giochi della Gioventù e che hanno il sogno di indossare la maglia azzurra. Cercheremo di consegnare loro qualità di sport a partire dalle scuole e ovunque nelle nostre città“, ha aggiunto.
– foto mec/Italpress –
(ITALPRESS).




































