Al via l’indagine conoscitiva sul microbiota intestinale e la salute dei militari

13

ROMA (ITALPRESS) – La Commissione Difesa della Camera dei Deputati torna ad occuparsi della salute di donne e uomini delle Forze armate con una nuova indagine conoscitiva presentata dalla deputata di Forza Italia, Gloria Saccani Jotti, e sottoscritta dal presidente della Commissione, Nino Minardo. Al centro dell’iniziativa: il microbiota intestinale e le ricadute per la salute e la performance psico-fisica del personale in uniforme.

“Il microbiota intestinale – spiega la deputata Saccani che è anche medico specializzato in anatomia patologica – è l’insieme di miliardi di microrganismi che vivono nel nostro intestino. Questi microrganismi aiutano a digerire, rafforzano il sistema immunitario, proteggono dalle infezioni e influenzano anche l’umore e la prontezza mentale. Quando questo equilibrio si altera, ad esempio per stress, alimentazione irregolare o condizioni ambientali difficili, tutto l’organismo può risentirne, con conseguenze anche sulle capacità operative”.

Il personale militare, in particolare quello impiegato in missioni all’estero, affronta condizioni ambientali estreme, alimentazione irregolare, stress elevato, esposizione a patogeni: tutti fattori che possono alterare il delicato equilibrio del microbiota intestinale, con gravi ripercussioni sulla salute e sull’efficienza operativa.

“Con questa indagine conoscitiva – aggiunge Minardo, Presidente della IV Commissione di Montecitorio – vogliamo tornare ad ascoltare scienziati, medici e vertici militari per capire come proteggere e potenziare questa barriera naturale, introducendo nei protocolli difensivi soluzioni concrete, innovative e personalizzate”.

L’indagine è il naturale seguito dell’attività della Commissione Difesa che ha portato il Ministero della Difesa ad avviare il programma di ricerca “Healthy Soldier” e potrebbe portare ad aggiornamenti significativi nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), in linea con le più moderne evidenze scientifiche. L’indagine conoscitiva oltre alle audizioni porterà i parlamentari a visitare la Miller School of Medicine di Miami e l’IC-LOC di Roma Tor Vergata, centri all’avanguardia nella ricerca su microbiota, biosensori e intelligenza artificiale applicata alla medicina.

– Foto Ufficio stampa Minardo –

(ITALPRESS)