
VENEZIA (ITALPRESS) – Inaugura il 14 novembre alle ore 11 nelle sale storiche al primo piano della Biblioteca civica VEZ, la mostra “Attraverso i nostri occhi”, visitabile fino al 28 novembre 2025. Nata da un’iniziativa di Caterina Murino, la mostra racconta, in 40 toccanti scatti, il viaggio attraverso la Sardegna fatto dall’attrice isolana nel luglio 2024, insieme al marito Edouard e ai fotografi Alessandra Cossu e Fabrizio Pinna. Un’avventura vissuta attraversando 35 strutture tra canili, rifugi e volontari di strada in 23 diversi comuni, censendo oltre 4.800 animali (2.700 cani e 2.100 gatti), con l’obiettivo primario di documentare le realtà dei rifugi sardi e di chi se ne prende cura.
“Fino a cinque anni fa, gli animali mi interessavano poco, li ammiravo da lontano senza sentirli parte del mio mondo” dichiara Caterina Murino. “Poi ho scoperto la realtà dei randagi, degli abbandoni e dei maltrattamenti, dove cani e gatti vengono trattati come oggetti. Questa mostra nasce per farvi soffermare sui loro occhi, perché in essi vive la stessa anima che ci fa vivere e soffrire, esattamente come noi. Tutti gli incassi delle vendite delle foto e delle donazioni saranno devoluti alle associazioni Venete che lottano quotidianamente per salvare gli animali di nessuno”.
A corredo della mostra fotografica, un estratto del docufilm diretto da Fabrizio Pinna ripercorre le tappe di questo viaggio e racconta il popolo invisibile di chi si prende cura degli animali abbandonati: una storia toccante, cruda e piena di umanità, prodotta da The Donkey Production e Relive Communication e già premiata nel corso dell’Italia Green Film Festival 2025, con il Golden Leaf Speciale per l’impegno a favore dei diritti degli animali.
La mostra è realizzata in sinergia con il Settore Cultura, Servizio Produzioni Culturali e il Settore Servizi Educativi e Biblioteche del Comune di Venezia, con la collaborazione dei volontari dell’associazione DINGO ODV, realtà locale impegnata nella tutela e cura dei gatti randagi. Sarà visitabile in Biblioteca civica VEZ con ingresso gratuito ogni giorno, dalle 9.00 alle 20.00, in Biblioteca VEZ. Le immagini sono inoltre raccontate in Braille, per ampliarne la fruizione anche ai non vedenti. E’ possibile acquistare gli scatti esposti, inquadrando i qr code delle didascalie. L’intero ricavato sarà devoluto alle associazioni nel territorio comunale di Venezia che si prendono cura dei cani e dei gatti abbandonati, nei rifugi e non solo.
-Foto Comune di Venezia-
(ITALPRESS).



































