
Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per nevicate, valido dalla mezzanotte alle 12 di domani, venerdì 21 novembre. L’allerta è stata emessa in previsione di un peggioramento delle condizioni atmosferiche.
Il meteo regionale prevede per la prima parte di venerdì 21 novembre modeste nevicate sulle zone montane e pedemontane in genere fino a quote collinari (500-700 metri), localmente e a tratti anche più in basso nei settori prealpini, dove non si escludono lievi accumuli. Sulla pianura interna sarà possibile qualche episodio di neve mista a pioggia in occasione di eventuali rovesci.
Il “Winter Vortex” porta piogge e gelo in Italia
La situazione in Veneto si inserisce in un quadro meteorologico nazionale in rapido cambiamento. Il temuto “winter vortex” si appresta infatti a fare il suo ingresso sull’Italia dalla Norvegia verso il Mar Ligure, trascinando con sé maltempo, una massa d’aria artica e la possibilità di nevicate anche a bassa quota.
Dalla giornata di venerdì, avvertono gli esperti nelle previsioni meteo di oggi giovedì 20 novembre, ecco che arriverà il freddo “vero”. Il “Winter Vortex”, un ciclone in formazione sul Mar Ligure, porterà l’inverno in Italia per più giorni, con possibili nevicate anche a bassa quota al Nord e a quote collinari al Centro-Sud.
Intanto, prima del freddo, si troveranno ancora piogge e rovesci forti tra Basso Lazio, Campania e fascia tirrenica. Altri acquazzoni sono previsti a macchia di leopardo sulla Sardegna e sul resto della Penisola, meno sul versante adriatico. Il freddo (a tratti gelo), associato al Winter Vortex, interesserà l’Italia durante un periodo di almeno 3-4 giorni, più o meno da venerdì fino a lunedì: venerdì si troverà il primo crollo termico al Nord con la possibilità di fiocchi a bassa quota tra Lombardia, Emilia e Basso Piemonte, specie in serata.










































