Alto Vicentino. A Schio si aprono le candidature per i nuovi Nonni vigile. A Marano i cittadini coinvolti nel futuro di Piazza Silva

57
notizie dall'alto vicentino

Dall’Alto Vicentino arrivano due iniziative diverse ma entrambe caratterizzate dal coinvolgimento dei cittadini da parte dell’Amministrazione Comunale per gestire insieme servizi e progetti: a Schio si aprono le candidature a Nonno vigile, a Marano Vicentino entrano nel vivo gli incontri per progettare il futuro di Piazza Silva, che dopo la fine dei lavori per la messa in sicurezza ora deve tornare ad essere uno spazio vissuto dalla comunità.

Nonno vigile, al Schio nuova selezione per il servizio: candidature aperte

Un servizio che il sindaco di Schio Cristina Marigo definisce non solo un supporto alla viabiità scolastica, ma anche “una presenza concreta che rappresenta un punto di riferimento rassicurante per studenti e famiglie”: stiamo parlando del nonno vigile, per il quale l’amministrazione comunale scledense ha dato via a un nuovo reclutamento per gli anni scolastici 2025/2026 e seguenti.

L’iniziativa del nonno vigile, consolidata nel tempo, ha lo scopo di garantire maggiore sicurezza negli orari di entrata e uscita da scuola, attraverso il presidio degli attraversamenti pedonali da parte di volontari adeguatamente formati. Possono candidarsi per il servizio di vigilanza scolastica persone con almeno 50 anni, residenti a Schio o nei Comuni limitrofi, disoccupati, pensionati o percettori di prestazioni legate allo stato di disoccupazione. È richiesto il possesso dell’idoneità psico-fisica e l’assenza di condanne penali. Le domande vanno essere presentate entro le ore 13.00 del 6 giugno 2025 presso l’Ufficio Qui Cittadino, via PEC o con raccomandata A/R, utilizzando esclusivamente il modulo disponibile sul sito ufficiale del Comune di Schio (sezione “Bandi di concorso”).

I volontari selezionati, uomini e donne, opereranno in collaborazione con il Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino, che curerà anche il corso preparatorio teorico e pratico. Il compenso previsto è di 10 euro lordi per ogni ora di servizio. La graduatoria finale, valida per due anni, sarà pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente.

Per altre informazioni, Servizio Personale: 0445 691132 o personale@comune.schio.vi.it

Progettiamo piazza Silva: continua il percorso partecipativo. Prossimo appuntamento il 17 maggio 

marano vicentino piazza Silva
L’incontro del 6 maggio sul futuro di Piazza Silva

A Marano Vicentino si sta concretizzando l’idea di progettare il futuro di Piazza Silva insieme ai cittadini: dopo la serata in auditorium di martedì 6 maggio, in cui è stata presentata l’idea, il 17 maggio ci sarà un nuovo appuntamento aperto a tutti. La piazza, completati i lavori della messa in sicurezza, deve ora tornare a vivere, ad essere uno spazio in cui ritrovarsi e socializzare.

Il Sindaco Marco Guzzonato nella serata del 6 maggio aveva chiesto proprio: “Siamo ancora capaci di immaginare e abitare lo spazio pubblico?”, sottolineando che questa è la fase in cui tutti possono fare la propria parte, immaginando la nuova piazza ciascuno con le proprie idee ma sempre pensandola come luogo da vivere insieme, arrivando poi a una visione comune da costruire concretamente: “Servirà – ha detto Guzzonato – fiducia nell’ascolto delle altre persone per produrre un risultato condiviso, a favore della collettività e quindi di ciascuno”.

L’intento della progettazione partecipata, infatti, è che tutti gli abitanti di Marano Vicentino, dalle generazioni più giovani, alle famiglie, agli anziani, ma anche le associazioni, la parrocchia e le categorie economiche si sentano coinvolte nella gestione della nuova piazza. Ciascuno vive la piazza portando interessi e necessità specifiche e i nuovi spazi saranno progettati dopo l’ascolto e il confronto tra tutti e tutte.

locandina marano vicentino
La locandina dell’evento del 17 maggio

Il 17 maggio prossimo, dunque, dalle 9 alle 14 vi sarà un laboratorio aperto a tutti – con la metodologia dell’Open Space Technology -, in cui ciascuno potrà esprimere il proprio punto di vista e la visione futura di piazza Silva. Chi lo desidera può portare una foto che ricordi un momento significativo vissuto nella piazza.

L’unica regola è data dalla domanda a cui rispondere, ognuno con le proprie idee: “Quale futuro per piazza Silva?”. Saranno quindi individuate le tematiche importanti che poi verranno discusse nei gruppi di lavoro. Per partecipare bisogna compilare il modulo di adesione sul sito del Comune al link https://www.comune.marano.vi.it/progettiamo-piazza-silva/ .

Il percorso partecipativo, che comprenderà altri incontri, terminerà nell’ottobre 2025, con la stesura di linee guida condivise dalla cittadinanza. Quindi si procederà alla redazione del progetto della nuova piazza e alla pianificazione degli stralci di lavoro.