“America sorella? Italiani e italo discendenti in Brasile e nelle altre Americhe” di Emilio Franzina: il festival dell’amicizia inventata

Il saggio, storico ma attuale, verrà presentato, in collaborazione con ANPI Vicenza, il 5 settembre alle 18 al bar Minerva. Il libro, già ordinabile nel nostro shop oltre che, a brevissimo, su Amazon, sarà disponibile presso le librerie nei tempi tecnici di consegna.

328
America sorella?
America sorella?

America sorella?“: di seguito la risposta a questa domanda che avete trovato e troverete più volte su queste “pagine” in merito all’Italia-America Friendship Festival contro cui ha preso e prende una posizione dura, oltre all’ANPI Provinciale di Vicenza, gran parte dell’associazionismo e della società pacifista di Vicenza corroborando molte delle posizioni, tra cui quella di chi vi scrive, che ne hanno evidenziato a dir poco l’inopportunità (leggi ad esempio “Vicenza agli americani, Emilio Franzina “bis”: “Dov’è finito il sindaco che avevamo votato? Di che amicizia con gli USA si va cianciando?”).

Locandina presentazione "America sorella?"
Locandina presentazione “America sorella?”

America sorella? Italiani e italo discendenti in Brasile e nelle altre Americhe” (160 pagine, 12 euro) è il nuovo saggio dello storico Emilio Franzina pubblicato da Editoriale Elas nella collana “Storia e storie”, di cui sono il curatore, e che verrà presentato in anteprima, in collaborazione con ANPI Vicenza sezione Nello Boscagli “Alberto”, il 5 settembre alle 18 nella sala meeting del bar Minerva in contrà Santa Corona 11. Il libro, già ordinabile nel nostro shop cliccando qui oltre che, a brevissimo, su Amazon, sarà disponibile presso le librerie nei tempi tecnici di consegna (primo lancio alle 14.47 del 2 settembre, ndr).

America sorella? Italiani e italo discendenti in Brasile e nelle altre Americhe” sarà presentato in altre manifestazioni pubbliche tra cui quella del 10 settembre a Villa Lattes in via Thaon de Revel 39, dove l’ANPI Vicenza con una gruppo di relatori spiegherà perché è contraria all’Italia-America Frienship Festival, e in incontri come quello del 9 settembre alle 18 presso al sede di Rifondazione comunista di Vicenza e PCI Vicenza in via Mario 11. Altre occasioni saranno spontanee mentre quelle organizzate vi saranno comunicate su queste pagine.

"Italia-America Friendship Festival", l'incontro dell'ANPI Vicenza
“Italia-America Friendship Festival”, l’incontro dell’ANPI Vicenza

L’America “sorella” è un motto riferito in musica a due paesi dei tre di maggiore immigrazione che compongono il nuovo continente ossia il Brasile e l’Argentina e non già gli Stati Uniti dove pure vivono molti eredi degli emigranti italiani dei secoli passati. L’amicizia come forma di affetto o di simpatia fra due o più persone destinata a creare sentimenti di stima e di solidarietà reciproca viene percepita in tutte le culture come un rapporto basato sul rispetto, la sincerità e la fiducia in un modo estensibile alle relazioni fra diverse realtà geografiche (città, stati, paesi ecc.). Amicizia, in inglese friendship, difficilmente immaginabile fra gli USA e una piccola città come Vicenza dove sono insediati arbitrariamente dal 1955 interi reparti militari dell’amico a stelle e strisce. Se un sindaco del Pd ha deciso di avallare la loro intrusione, nonostante anni di proteste popolari, promuovendo una tre giorni di Festival per il 70° anniversario della prima, finanziati in primis da lobbies di “benefattori” italoamericani, qui proponiamo un’ampia riflessione sugli attuali italodiscendenti lontana anni luce dalla truffaldina celebrazione di un’amicizia palesemente inventata.

Biografia

Emilio Franzina
Emilio Franzina

Emilio Franzina (1948), già ordinario di Storia contemporanea, presiede a Genova il Centro internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana e condirige a Roma l’“Archivio storico dell’emigrazione italiana”. È fra i maggiori esperti internazionali dei movimenti migratori con speciale attenzione a quelli in uscita dal Veneto come più in generale dall’Italia in opere quali La grande emigrazione, 1976, Merica! Merica!, 1979, Gli italiani al nuovo mondo. L’emigrazione italiana in America (1492-1942), 1995, Storia dell’emigrazione veneta dall’Unità al fascismo, 2005, Varcare i confini, 2022. Se i casi sudamericani (in particolare del Brasile e dell’Argentina) sono stati focalizzati ne L’America gringa, 2008 e ne La terra ritrovata, 2014, tra i suoi lavori più recenti si segnalano Triveneto migrante. Il racconto dell’antica emigrazione dalle Venezie, 2024 e La fine della ‘Merica e altri saggi di storia dell’emigrazione italiana, Sette Città, 2025.