Angelo Marcolin nuovo presidente Caseificio Sociale di Ponte di Barbarano

195
Caseificio Sociale Ponte di Barbarano

Nei giorni scorsi, Angelo Marcolin è stato nominato nuovo presidente del Caseificio Sociale di Ponte di Barbarano, del Comune di Barbarano di Mossano, in provincia di Vicenza. Con lui eletto anche il nuovo consiglio composto da undici membri.

Una cirocstanza che viene commentata con entusiasmo dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Joe Formaggio. “Le elezioni di sabato scorso hanno portato all’elezione di Angelo Marcolin e della nuova governance – ha detto -.

Voglio congratularmi con il nuovo presidente e ringraziare tutti coloro che, con le loro idee e il loro impegno, contribuiscono allo sviluppo futuro di questo storico Caseificio.

Un sentito ringraziamento va anche all’ex presidente Giuseppe Capparotto, che ha guidato l’ente per ben 20 degli ultimi 28 anni, garantendo continuità e crescita. Un plauso ai dipendenti, alle maestranze e ai soci che, nei 103 anni di attività, hanno reso il Caseificio di Ponte di Barbarano un punto di riferimento per la produzione casearia, non solo nel territorio vicentino, ma in tutto il Veneto. Viva il formaggio”, ha concluso il consigliere regionale vicentino.

Il Caseificio Sociale Ponte di Barbarano, fondato nel 1922, è una cooperativa che lavora il latte dei soci per produrre formaggi. Nel tempo, si è evoluto da piccola realtà locale a importante industria.

Il Caseificio lavora circa 1000 quintali di latte al giorno e produce principalmente Grana Padano DOP (90%) e Asiago Pressato DOP (8%), con il restante 2% destinato a formaggi freschi e stagionati venduti negli spacci aziendali. Oltre alla produzione principale, il Caseificio ha un mangimificio che fornisce alimentazione per il bestiame dei soci e clienti esterni.

L’azienda ha investito significativamente in tecnologie moderne per migliorare la produzione, l’efficienza energetica e la sostenibilità. Possiede anche due spacci aziendali per la vendita diretta dei propri prodotti, uno a Barbarano Vicentino e uno a Lonigo.

Il Caseificio aderisce a consorzi per la tutela dei formaggi DOP (Grana Padano e Asiago) e ad altre realtà cooperative del settore lattiero-caseario. La cooperativa è gestita da un Consiglio di Amministrazione eletto dai circa 80 soci, tutti agricoltori della zona.