
Settembre 2025 si apre a Vicenza con un fitto calendario di iniziative legate all’ANPI provinciale e ANPI sezione Città di Vicenza Nello Boscagli “Alberto”, che intrecciano memoria storica, critica dell’attualità e solidarietà internazionale.

Il primo appuntamento è venerdì 5 settembre alle 18, quando il Bar Minerva in strada Santa Corona ospiterà la presentazione del libro dello storico e accademico Emilio Franzina “America sorella? Italiani e italo-discendenti tra Usa, Brasile e altre Americhe”.
L’autore dialogherà con il pubblico sul suo lavoro e sulla controversa nozione di “amicizia Italia–Usa”.
L’incontro, promosso dall’editore e realizzato in collaborazione con l’ANPI, offrirà un’occasione di approfondimento storico e culturale a pochi giorni dall’“Italia–America Friendship Festival”, che a Vicenza continua a sollevare critiche.

Il secondo momento è sabato 6 settembre, in contrà Garibaldi (piazza delle Poste), dalle 15 alle 19, con la manifestazione “Vicenza con la Sumud Flotilla”. L’iniziativa, organizzata da diverse realtà associative e sostenuta anche dall’ANPI, vuole esprimere vicinanza al popolo palestinese e agli equipaggi della Global Sumud Flotilla, salpata da vari porti del Mediterraneo per denunciare l’assedio di Gaza.
In programma attività creative e simboliche: la costruzione di un grande galeone collettivo, laboratori di piccole barche colorate per i bambini e, alle 18, testimonianze di solidarietà.

Infine, mercoledì 10 settembre alle 20.30, a Villa Lattes, interamente organizzato da ANPI sezione Città di Vicenza, si terrà il dibattito pubblico “Perché l’ANPI è contraria all’Italia–America Friendship Festival”. Interverranno dirigenti e attivisti dell’associazione, tra cui Danilo Andriollo, Cinzia Bottone, Miriam Gagliardi e Mario Faggionato, con interventi programmati dei rappresentanti della società civile Marta Passarin, Emilio Franzina, chje parlerà anche del suo libro “America sorella?, Pino Dato, Giovanni Marangoni e Giancarlo Puggioni. L’obiettivo è spiegare le ragioni della netta opposizione dell’ANPI a un evento percepito come celebrazione della presenza militare statunitense in città.
Tre appuntamenti diversi per modalità e temi, ma uniti dallo stesso filo conduttore: promuovere pace, memoria antifascista e diritti dei popoli, ribadendo il ruolo dell’ANPI Vicenza come voce critica e attenta alle sfide del presente.