
Venerdì prossimo 2 maggio alle 17, nella Cattedrale di Vicenza, sarà inaugurato l’allestimento “Rigenerati nella speranza: l’antico fonte Battesimale della Cattedrale”, promosso dall’ufficio beni culturali della diocesi di Vicenza, dal Museo, dall’Archivio e dalla Biblioteca diocesani. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di valorizzare e conservare i beni culturali ecclesiastici, sottolineandone il legame con le comunità locali, è inserita nell’anno giubilare della speranza. L’inaugurazione vedrà la partecipazione del vescovo Giuliano e dei responsabili delle istituzioni culturali diocesane: don Enrico Posenato, direttore dell’ufficio beni culturali della diocesi, don Francesco Gasparini, direttore del Museo diocesano, don Antonio Marangoni, direttore dell’Archivio diocesano, e don Diego Baldan, direttore della biblioteca diocesana.
Il progetto si focalizza sulla cappella battesimale del Duomo: attraverso pannelli espositivi viene recuperata e raccontata la storia dell’antico fonte battesimale, di epoca longobarda, attualmente conservato nel Museo Diocesano. La mostra comprende anche registri battesimali e rituali antichi (Archivio e Biblioteca), oltre a oggetti liturgici, creando un percorso tra arte e storia locale. Particolare attenzione è dedicata anche ai “nuovi” battisteri delle chiese del centro storico di Vicenza, offrendo ai visitatori un tour che collega passato e presente.
L’iniziativa rappresenta un esempio di collaborazione regionale tra diocesi e istituti culturali, con un impatto sociale e culturale condiviso. L’obiettivo è promuovere un’opera d’arte collettiva di natura contemporanea, esposta e condivisa tra le diocesi del Triveneto. La mostra rimarrà aperta fino al 28 dicembre 2025.
