Avviata la costruzione del nuovo ospedale Felettino della Spezia

66

LA SPEZIA (ITALPRESS) – Sopralluogo presso il cantiere del nuovo ospedale Felettino della Spezia del presidente della Regione Liguria Marco Bucci con gli assessori all‘Edilizia ospedaliera Giacomo Raul Giampedrone e alla Sanità Massimo Nicolò, insieme al Commissario Fabrizio Cardone, che sta seguendo giorno per giorno l’avanzamento dei lavori.

Impegnata una cinquantina di maestranze tra la ditta appaltatrice Guerrato Spa e Sacaim Spa, oggi operativa a pieno regime per la costruzione vera e propria dell’edificio attraverso la progressiva realizzazione dei pilastri a partire dal piano interrato e dell’armatura del muro perimetrale di ciascuna delle quattro ‘stecche’ che compongono l’edificio. Individuato anche il player tecnico, la Nuova PSC Srl, incaricata da Guerrato Spa attraverso la controllata Felettino Hospital Service per realizzare la parte impiantistica. L’opera sarà ultimata nei primi mesi del 2028. Presenti al sopralluogo anche il Prefetto Andrea Cantadori, il sindaco Pierluigi Peracchini e il direttore operativo della Guerrato Spa, Giancarlo Masciarelli.

“Siamo molto orgogliosi di questo cantiere, che mai prima d’ora era arrivato al punto in cui si trova oggi, con l’avvio della costruzione vera e propria dell’ospedale – dichiara il presidente Bucci -. È una promessa mantenuta: fin dal nostro insediamento, con l’individuazione di una delega ad hoc per l’Edilizia ospedaliera e la scelta del Commissario, abbiamo dato la nostra parola che gli spezzini avranno il nuovo Felettino: ritenevamo e riteniamo che questa scelta sia essenziale per traguardare un obiettivo strategico di mandato quale è la realizzazione dei cinque nuovi ospedali che la Liguria attende da tempo. Qui alla Spezia, dopo decenni di attesa, grazie all’impulso e all’attenzione quotidiana al cantiere da parte di questa amministrazione regionale, il nuovo Felettino è finalmente in fase di costruzione e verrà realizzato nei tempi previsti. Mi rivolgo anche alle maestranze, uomini e donne che devono essere fieri di prendere parte alla realizzazione di questo ospedale: il mio invito, una volta che sarà terminato, è di realizzare una targa con tutti i loro nomi, memoria per le future generazioni”.

“È un onore oggi aver portato le Istituzioni dentro questo cantiere che da mesi è l’assoluta priorità per me e per il mio assessorato in questo territorio – dichiara l’assessore Giampedrone -. Stiamo portando avanti un grande lavoro di squadra con il Commissario Cardone, Ire, Asl5 e ovviamente con le aziende impegnate nei lavori, affinchè venga rispettato il cronoprogramma, controllato e verificato puntualmente di settimana in settimana. La visita odierna – prosegue – ci consente di fare il punto su tutto il lavoro già realizzato e sui prossimi passaggi fino a dicembre, quando saremo ad un anno dalla consegna del cantiere: tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati fino a questo momento sono stati raggiunti. Continueremo a lavorare in questo modo, portando all’attenzione della popolazione e degli stakehoders anche le prossime fasi che ci accompagneranno fino alla completa realizzazione di questa infrastruttura sanitaria: il nuovo Felettino è un’opera irrinunciabile per gli spezzini e per l’intera Liguria e siamo convinti che, con questo metodo di lavoro condiviso, riusciremo a realizzare un ospedale moderno, sicuro e all’avanguardia, in grado di dare risposte efficaci ed efficienti a tutti i cittadini del levante ligure”, conclude l’assessore.

Dall’inizio dei lavori ad oggi sono state ultimate le attività di scavo e conferimento del terreno roccioso nelle cave del territorio per un volume di circa 80.000 m³, nel rispetto delle procedure di gestione delle terre e rocce da scavo come autorizzate dagli enti competenti. A maggio è stata avviata la realizzazione della platea di fondazione del corpo ospedaliero composta da n° 4 stecche a raggiera oltre ad un corpo centrale di collegamento per complessivi 9.000 mq. Allo stato attuale sono state completate n° 3 stecche ed entro la prima decade di novembre saranno interamente completate le opere di fondazione. È stata avviata anche la posa degli acciai e la casseratura dei pilastri del piano interrato. Entro la fine dell’anno si prevede: il completamento delle opere in elevazione del piano interrato (setti pilastri), la realizzazione di oltre il 50% del primo solaio, l’inizio delle opere in elevazione del piano terra (setti e pilastri) nelle aree dove è già stato completato il primo solaio.

“Il nuovo Felettino rappresenta un tassello strategico del piano di potenziamento della rete ospedaliera ligure e un segnale concreto dell’impegno della Regione per garantire strutture moderne, sicure e all’avanguardia – sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Nicolò -. Si tratta di un investimento che offrirà risposte sempre più efficaci ai cittadini della Spezia e del levante ligure, tra le altre: Pronto soccorso, elisuperficie, attività medica, chirurgica e specialistica. La piena operatività del cantiere e l’avvio della costruzione dell’edificio confermano il rispetto del cronoprogramma e la concretezza dell’obiettivo che ci siamo posti: consegnare ai cittadini un ospedale efficiente, tecnologicamente avanzato e pienamente integrato nel sistema sanitario regionale, grazie all’impegno costante di questa amministrazione”. 

“Il nuovo ospedale Felettino si propone come punto di riferimento per le attività clinico-assistenziale di alta specializzazione ed elevata complessità – spiega il direttore generale di Asl5 Paolo Cavagnaro -. Non solo: permetterà alla Asl di rispondere alle esigenze della popolazione, realizzando quel processo di valorizzazione delle funzioni territoriali di analisi e committenza del fabbisogno di salute anche grazie all’applicazione del modello ‘hub and spoke’, che verrà realizzato con l’ospedale San Bartolomeo di Sarzana. In particolare, consentirà di implementare l’offerta in ambito chirurgico e riabilitativo, dando una valida risposta alla domanda sanitaria del territorio che non si discosta dall’andamento della Liguria per gli aspetti demografici ed epidemiologici, con una popolazione caratterizzata da un’elevata prevalenza di soggetti anziani e con comorbidità che presentano carichi assistenziali complessi per il nostro servizio sanitario. Il Felettino sarà anche la sede del Dea di I livello, polo di riferimento per elevata intensità e complessità e contribuirà al miglioramento del processo di presa in carico e della gestione del paziente, con una notevole implementazione della dotazione di posti letto rispetto all’attuale configurazione, sia in regime di ricovero ordinario sia in regime di ricovero diurno”.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Il completamento delle fondamenta del nuovo Ospedale del Felettino rappresenta un chiaro segnale della serietà e dell’impegno delle istituzioni: Regione Liguria e Asl5 si stanno impegnando per realizzare un’opera attesa da anni, fondamentale per i cittadini spezzini e della provincia. I lavori stanno procedendo regolarmente secondo il cronoprogramma, ma è importante proseguire speditamente. Desidero ringraziare tutti coloro che, con dedizione e professionalità, stanno contribuendo alla realizzazione di questa importante infrastruttura, simbolo di progresso, sicurezza e tutela della salute pubblica”.

-Foto Regione Liguria-
(ITALPRESS).