Banca delle Terre Venete al fianco del Wheelchair Basket Vicenza: nasce una partnership di valore in cerca di… altri amici

Editoriale L'Altra Stampa si è resa subito disponibile a fornire spazi comunicativi e pubblicitari per il controvalore richiesto per l'area social e marketing di 10.000 euro

209
Banca Terre Venete Wheelchair Basket Vicenza
Banca Terre Venete Wheelchair Basket Vicenza

Un legame che unisce sport, inclusione e comunità. È quello che nasce tra Banca delle Terre Venete e la Polisportiva Disabili Vicenza, società che con la squadra di pallacanestro in carrozzina milita da quest’anno nel campionato di Serie A. La nuova partnership annuale segna un passo importante: la formazione assumerà la denominazione ufficiale “Banca delle Terre Venete Wheelchair Basket Vicenza”.

Una presentazione carica di significati

La collaborazione è stata presentata oggi nella sede dell’istituto di credito a Vicenza, alla presenza di Gianfranco Sasso, presidente di Banca delle Terre Venete, Franca Borin, presidente della Polisportiva Disabili Vicenza, la vicepresidente Simona Siotto, il consigliere comunale con delega a Cultura e Pratica Sportiva Giacomo Bez, e una rappresentanza della squadra e dello staff tecnico.

Il pedigree dei due nuovi allenatori che guideranno la squadra per la prossima stagione sportiva, Clifford Fisher, allenatore attuale della nazionale transalpina, e Seddat Incesu, colonna portante del Galatassaray per 20 anni, testimoniano del’ambizione di Banca delle Terre Venete Wheelchair Basket Vicenza.

L’accordo di sponsorizzazione prevede che il nome e il marchio della banca accompagnino la squadra in tutte le attività sportive e comunicative: dalle maglie da gioco al materiale promozionale, fino alle iniziative pubbliche.

Il valore della responsabilità sociale

“Con questa partnership sosteniamo non solo una realtà sportiva di alto livello, ma anche un progetto sociale che porta valore alla comunità – ha dichiarato il presidente Sasso –. Il Wheelchair Basket Vicenza dimostra come lo sport possa essere veicolo di inclusione e coesione”.

Sulla stessa linea, in una nota, il direttore generale Eugenio Adamo, che ha sottolineato il senso dell’impegno: “Il nostro obiettivo è sostenere progetti che mettono le persone al centro. Questo significa responsabilità sociale d’impresa: accompagnare iniziative che generano impatto reale e valorizzano la comunità”.

I progetti della Polisportiva Disabili Vicenza

Per la Polisportiva, che affronterà il campionato di Serie A e alcuni tornei internazionali, la partnership rappresenta un sostegno fondamentale. “Questa collaborazione non è solo un supporto economico, ma un segnale importante di attenzione e rispetto – ha spiegato la presidente Franca Borin –. La disabilità non è un limite, ma una risorsa che unisce. Vogliamo far arrivare a più persone possibili il messaggio che lo sport è uno strumento per vivere da protagonisti, non ai margini”.

Accanto all’attività agonistica, la Polisportiva porterà avanti una serie di iniziative:

  • un progetto giovanile di avviamento allo sport per bambini con disabilità motoria, in collaborazione con le scuole;
  • un percorso con l’Ospedale di Vicenza per inserire il basket in carrozzina nelle attività di riabilitazione;
  • un torneo internazionale 3×3 previsto per l’estate 2025;
  • la creazione della prima squadra femminile italiana di basket in carrozzina;
  • una foresteria attrezzata per accogliere atleti fuori sede e internazionali.

“Con il sostegno di Banca delle Terre Venete – ha concluso Borin – acquisiamo solidità e prestigio, ma soprattutto rafforziamo un progetto che genera valore sociale oltre il campo. Ci auguriamo che altre aziende del territorio abbiano il coraggio di unirsi a questo percorso”.

Inclusione e futuro

L’accordo tra la banca e la squadra segna un esempio concreto di come lo sport possa farsi strumento di inclusione e crescita collettiva. Per Vicenza e per il territorio, è un passo che conferma la forza di progetti capaci di unire impresa, istituzioni e associazioni attorno a un obiettivo comune: costruire comunità più solidali e inclusive.

Di particolare significato è l’approccio trasparente del team della presidente Franca Borin: tra il materiale distribuito l’elenco chiaro dei contributo chiesto per le attività del team berico in carrozzina agli sponsor, tra cui, erano presenti oggi i loro rappresentanti, il Tiepolo Hotel col sales manager Giovanni Pavesi e I Casarotto col fondatore Valter.

Per sottolineare l’importanza di questo approccio l’Editoriale L’Altra Stampa, concessionaria pubblicitaria dei mezzi ViPiu.it e VicenzaPiù Viva, si è resa subito disponibile a fornire spazi comunicativi e pubblicitari per il controvalore richiesto per l’area social e marketing di 10.000 euro per rendere più accattivanti le varie tipologie di sponsorizzazione con la visibilità che meritano sport e protagonisti come questi, non sempre al centro delle attenzioni dei media.