
Un anno all’insegna della crescita e dello sviluppo in armonia con il tessuto produttivo del territorio: i soci di Bcc Valpolicella Benaco riuniti sabato 3 maggio in Assemblea a Villa Quaranta a Pescantina hanno approvato il bilancio 2024 della Banca e hanno eletto la nuova governance che amministrerà l’Istituto nel prossimo triennio.
“La Banca ha confermato anche quest’anno un’ottima crescita – ha detto in apertura il Presidente Daniele Maroldi – consolidando i propri risultati in termini di capacità di generare valore e reddito, oltre che di sviluppare servizi efficienti. E questo anche in virtù dell’appartenenza al Gruppo Bancario Iccrea”.
Oggi BCC Valpolicella Benaco conta 99 dipendenti e 18 filiali dopo l’apertura del nuovo sportello a Verona nel quartiere di Borgo Roma, che sta raggiungendo numeri importanti a conferma dell’ottima scelta fatta nell’investire in un centro abitato dinamico e popoloso in centro città”.
Cresce la raccolta totale, che passa dagli 890 milioni di euro del 2023 a 965 milioni di euro del 2024, con la raccolta indiretta che si attesta su 350 milioni di euro e la diretta che sale a 615 milioni di euro – spiega il Direttore generale Alessandro De Zorzi. Aumenta la quota del risparmio gestito, nettamente superiore alle aspettative, grazie ad una intensa attività di consulenza dei nostri collaboratori e grazie all’offerta altamente qualificata del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, che supporta BCC Valpolicella Benaco anche nell’ambito di investimenti con prospettive in ambito internazionale”.
Gli impieghi lordi erogati a imprese e famiglie salgono a 458 milioni di euro contro i 447 di euro di fine 2023. La copertura dei crediti a sofferenza è pari al 100%, la copertura di crediti deteriorati è dell’85,5%; solidi gli indici di patrimonializzazione con un Cet1 al 21,1% e il Total Capital Ratio al 23,1%; buono anche il margine di intermediazione.
“Questi dati sono il frutto di un’importante crescita in termini di quote di mercato, sia come prodotto bancario lordo (raccolta totale ed impieghi), sia come numero di clienti, in aumento rispetto a quanto previsto per il 2023” spiega il Direttore. “Il Patrimonio (Fondi Propri) supera i 71 milioni di euro. La Banca, inoltre, ha attuato una politica dinamica e con attenzione commerciale ma anche prudente allo stesso tempo, portando la copertura dei crediti a sofferenza al 100%. Questo ci dà modo di programmare il futuro con grande prospettiva” conferma De Zorzi “e di dare un segnale forte al territorio di solidità e di efficienza.
In generale abbiamo registrato nel 2024 un aumento del transato POS del 7% e un aumento dei conti correnti del 4,5%, segnale ottimo di fiducia, di gradimento della nostra presenza e di apprezzamento per il nostro lavoro”.
“Dal conto economico emerge il risultato molto positivo dell’utile – continua Maroldi – che si attesta a 10,3 milioni di euro e va a rafforzare il Patrimonio della Banca. Cresciamo rispetto allo stesso periodo del 2023 con il migliore risultato della storia della Banca, in crescita anche rispetto al dato indicato nel Piano Strategico” commenta ancora il Presidente.
Ma l’utile non è solo un dato numerico; è un dato qualitativo, che si misura in risultati, partecipazione, nuove relazioni e nuove occasioni di crescita.
Nel corso del 2024 è stato registrato un aumento di circa 900 nuovi conti correnti e anche il numero dei soci sale. Oggi siamo a quota 4.670 – aggiunge il Presidente della Bcc Daniele Maroldi – ma contiamo di farci apprezzare anche in Borgo Venezia, dove apriremo una filiale nei prossimi mesi, con il nostro modello di servizio”.
Bcc Valpolicella Benaco: la nuova governance
L’assemblea dei soci ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione che sarà composto da: Franca Bettinazzi, Alessia Filippini, Fabio Maria Grigoli, Ilaria Guarise, Sebastiano Lonardi, Daniele Maroldi, Alessandro Pasotti, Salvatore Piccinato, Matteo Piancastelli. Per il collegio sindacale sono stati eletti Alberto Righini (Presidente), Alessandro Ederle, Federica Gatti con supplenti Marcello Sartori e Chiara Zantedeschi.
“Grazie ad un lavoro di squadra e all’impegno dei collaboratori della Banca – spiega Maroldi – abbiamo dimostrato crescente attenzione alla partecipazione e al coinvolgimento del territorio, adottando progetti e percorsi di crescita in ambito culturale, ambientale, sociale, sportivo e di educazione e mettendo a disposizione spazi e strutture per molte iniziative anche esterne.
Anche quest’anno abbiamo organizzato percorsi di educazione finanziaria nelle scuole, eventi dedicati ai soci e abbiamo dato corso ad un progetto che da tempo stavamo coltivando. Proprio in questi giorni è nato il Gruppo Giovani Soci di Valpolicella Benaco Banca, che saprà dare continuità ai valori della formazione e della cultura cooperativa”.