Bertoliana, avviata la digitalizzazione dell’archivio di Antonio Fogazzaro

183
bertoliana

Entra nel vivo la collaborazione fra la Biblioteca civica Bertoliana e il Dipartimento di Culture e civiltà dell’Università degli Studi di Verona, grazie al progetto di digitalizzazione del vasto fondo archivistico di Antonio Fogazzaro conservato nella storica biblioteca vicentina.

È stata infatti avviata una campagna di digitalizzazione con l’obiettivo di preservare e rendere più accessibile il prezioso patrimonio archivistico dell’autore vicentino. Il progetto si avvale del supporto di un dottorando dell’Università di Verona, assegnatario di una borsa Pnrr, il cui dottorato si concentra proprio sulla digitalizzazione, la didattica e la divulgazione del fondo “Carte Antonio Fogazzaro”. L’attività si svolge nei locali della Bertoliana, utilizzando la sofisticata strumentazione del Laboratorio LaMeDan (Laboratorio di studi medievali e danteschi) dell’ateneo scaligero. Il fondo “Carte Antonio Fogazzaro” (1842-1911) è un corpus particolarmente ampio e prezioso per lo studio dello scrittore vicentino, per la ricostruzione della sua biografia e del suo pensiero; include una vasta raccolta di materiali, tra cui le minute della produzione narrativa e poetica di Fogazzaro.

Le digitalizzazioni da acquisire superano le tremila unità e hanno l’obiettivo di creare un catalogo digitale completo dell’intera produzione letteraria dell’autore. Questo catalogo, che sarà liberamente consultabile anche da remoto (“open access”), affiancherà l’inventario informatizzato già disponibile sul portale archivistico della Bertoliana (https://bit.ly/CarteFogazzaro).

La collaborazione tra gli archivisti della Bertoliana, e i filologi e studiosi di informatica umanistica (“digital humanities”) dell’Università di Verona è fondamentale per la riuscita del progetto, che si inserisce nell’ambito delle attività della civica di Vicenza, volte alla conservazione e alla valorizzazione del proprio patrimonio. Il progetto contribuirà a rendere il fondo Fogazzaro maggiormente fruibile e a potenziare l’accesso a una delle figure più significative della letteratura italiana del XIX secolo.

Per ulteriori informazioni sulla Biblioteca Bertoliana e sui progetti in corso, è possibile consultare il sito ufficiale.