Bosco Lanerossi risparmiato dal cantiere Tav, la soddisfazione dell’on. Guarda: “Premiato l’impegno dei cittadini”

Il consigliere regionale Masolo (AVS): "IQuanto avvenuto a Vicenza sia di esempio per tutte le province venete"

96
Bosco Lanerossi
Cristina Guarda su smog in veneto
L’eurodeputata Cristina Guarda

L’eurodeputata dei verdi Cristina Guarda è intervenuta sulla vicenda Bosco Lanerossi-Cantiere Tav, che si è conclusa positivamente per lo spazio verde vicentino, che verrà risparmiato dai lavori e rimarrà intatto con la sua biodiversità e il suo Liquidambar secolare. “Esprimo grande soddisfazione – ha dichiarato Guarda – per la conferma ufficiale che il bosco Lanerossi non sarà abbattuto e non sarà area di cantiere, prima di diventare un’area pubblica di proprietà comunale. È una notizia che premia la mobilitazione di centinaia di cittadine e cittadini attivi, impegnati nella difesa di un polmone verde prezioso per il quartiere dei Ferrovieri e per tutta Vicenza”. L’eurodeputata dei verdi ha ribadito l’auspicio che il bosco diventi un parco pubblico, come peraltro già anticipato dal sindaco di Vicenza Possamai, gestito insieme alla comunità locale. “Inoltre – ha aggiunto – ribadiamo la necessità di adottare l’opzione zero per la progettazione della tratta Vicenza Est”.

L’on Guarda ha avuto parole di apprezzamento per come l’amministrazione comunale ha ascoltato la cittadinanza attiva, cercando e individuando, nel confronto con RFI e Iricav Due, soluzioni alternative per evitare la distruzione di un ecosistema riconosciuto per la sua biodiversità: “La destinazione pubblica del bosco Lanerossi  – ha concluso – rappresenta, ad oggi, l’unica vera restituzione alla città, a fronte di un’opera altamente impattante. Vicenza sarà stravolta dalla TAV, ottenendo quali vantaggi? Sappiamo che non sarà possibile migliorare l’offerta del trasporto ferroviario regionale. Gli eventuali benefici saranno soltanto per i passeggeri dell’alta velocità, non per i pendolari”.

Masolo (AVS): “In una regione ad alto consumo di suolo finalmente un’inversione di tendenza”

Renzo Masolo su galleria di Malo SPV vanoi
Il consigliere di Europa Verde Renzo Masolo

Il consigliere regionale di Alleanza Verdi Sinistra, nel ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per scongiurare l’abbattimento del bosco Lanerossi facendo spostare il cantiere Tav, ha posto in evidenza come il Comune di Vicenza abbia sempre avuto a cuore la salvaguardia di quest’area verde: “Bene che l’Amministrazione comunale si impegni a consegnare quest’importante polmone al quartiere, rendendolo accessibile a tutti i cittadini. In una Regione tristemente famosa per il livello spaventoso di consumo di suolo, quanto avvenuto a Vicenza può rappresentare un’inversione di tendenza, un esempio per tutte le province venete”.