Brevi dal Comune di Vicenza. Viabilità del giro del Veneto, Giornata della Salute Mentale e incontro di Possamai col sindaco di Londra

124
Brevi dal Comune di Vicenza centri estivi censimento veicoli danneggiati Tormeno lavori viale roma figlia di due donne pace muro cimitero ripulito
Brevi dal Comune di Vicenza

Notizie in breve dal Comune di Vicenza: le modifiche alla viabilità in vista del passaggio in città del Giro del Veneto, il programma diDieci ottobre e oltre: la Città di Vicenza per la salute mentale e l’incontro del sindaco Possamai con il sindaco di Londra.

Giro del Veneto, il 15 e 19 ottobre previste modifiche alla viabilità e al trasporto locale

giro del veneto cambia la viabilitàIl ritorno nel vicentino del Giro del Veneto comporterà della modifiche alla viabilità cittadina. Mercoledì 15 ottobre, in occasione degli eventi “Veneto Women” e “Giro del Veneto”, il cui percorso, con partenza da Piazza dei Signori, si snoda tra Piazza Biade, Contra’ Santa Barbara, Corso Palladio, Piazzale De Gasperi, per poi proseguire verso Corso Santi Felice e Fortunato, viale Mazzini, viale Battaglione Framarin, via Legione Antonini, viale Pecori Giraldi, via Brigata Granatieri di Sardegna, Strada Biron di Sotto, Strada Biron di Sopra, Strada Ambrosini e uscita dal territorio comunale. Dalle 8 di mercoledì 15 ottobre, fino alla fine delle manifestazioni ciclistiche, sono previste delle deviazioni delle linee bus che transitano in contra’ Gazzolle e Piazza Biade, oltre alla soppressione delle fermata in Corso Palladio. Sempre in Piazza Biade e lungo le vie interessate dal percorso, sarà poi istituito il divieto di sosta temporaneo. Inoltre dalle 9, orario di partenza del “Veneto Women” e fino al passaggio dell’ultimo atleta, ci sarà la progressiva chiusura della circolazione veicolare e degli incroci lungo il percorso della gara. Stessa cosa, dalle 12, per la partenza del “Giro del Veneto”. Le deviazioni saranno locali e i veicoli in transito potranno essere trattenuti per il tempo strettamente necessario al passaggio degli atleti.

Domenica 19 ottobre è invece previsto il “Veneto Classic”, gara agonistica che transiterà nel territorio comunale con entrata da strada Padana verso Verona, e che proseguirà in viale San Lazzaro, viale Verona, Corso Santi Felice e Fortunato, viale Mazzini, viale D’Alviano, via Medici, viale Grappa, Strada Marosticana, prima dell’uscita dal territorio del Comune. Dalle 12 fino alle 15 è previsto il divieto di sosta lungo le vie interessate dal percorso. Dalle 12.45 e fino al passaggio del veicolo di “fine gara” è poi prevista la progressiva chiusura della circolazione veicolare del percorso e degli incroci.

Per maggiori informazioni sulle modifiche al trasporto pubblico locale si può consultare il sito di SVT.

“Dieci ottobre e oltre: la Città di Vicenza per la salute mentale”: presentato il programma

La presentazione di “Dieci ottobre e oltre: la Città di Vicenza per la salute mentale”

“Un cartellone importante, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema delle persone con disabilità legate alla salute mentale”: con queste parole l’assessore Matteo Tosetto ha presentato Dieci ottobre e oltre: la Città di Vicenza per la salute mentale, programma di iniziative organizzate dal Comune di Vicenza che si svolgeranno venerdì 10 e sabato 11 ottobre.

«L’occasione – ha aggiunto Tosetto – impone una riflessione su quelli che sono i servizi sociosanitari che vengono messi a disposizione per queste persone. Servizi, che devono essere potenziati e a cui che devono essere aggiunti maggiori finanziamenti».

A presentare la serie di eventi sono stati anche il presidente del consiglio comunale Massimiliano Zaramella e la consigliera comunale Luisa Consolaro: «Abbiamo chiamato l’iniziativa “Dieci ottobre e oltre. La città di Vicenza per la salute mentale” – hanno dichiarato – proprio per dare il senso di un impegno che diventerà continuativo e di un progetto di valorizzazione delle tante realtà che in città promuovono il benessere mentale che inizia ora». Nella società contemporanea, dove ogni dettaglio della vita è accelerato e cambiano continuamente priorità, contesti e atteggiamenti, si registra un’allarmante crescita generalizzata del disagio psicosociale, con un conclamato aumento dell’incidenza dei disturbi mentali clinicamente diagnosticati. Per questo è importante rilanciare Welfare e Politica Sanitaria ma è altrettanto importante e urgente ascoltare anche le indicazioni dell’OMS e della Commissione Europea quando affermano che “il benessere e il benessere mentale di ciascuno di noi sono tali in relazione al contesto in cui viviamo”. Insomma, serve un approccio globale a priori e non solo una buona psichiatria o una buona sanità. Dentro questa prospettiva anche le Istituzioni locali possono diventare laboratori per progettare piani per “costruire” benessere mentale, come proposto dalla Mozione “Benessere mentale come bene comune” votata in Consiglio Comunale all’unanimità il 10 giugno scorso. Le iniziative del il 10 ottobre, che è anche la giornata mondiale della Salute Mentale, si inseriscono proprio in questo contesto. Vicenza propone un programma di iniziative, eventi, incontri, performance sul tema del benessere mentale e contro lo stigma che grava ancora sulla sofferenza psichica.

Il sindaco Possamai incontra il sindaco di Londra Sadiq Khan: «Grande occasione di confronto, ma soprattutto tante idee da portare in città»

Foto di gruppo dei sindaci al Bloomberg LSE European City Leadership Initiative

Si avvia alla conclusione il primo Bloomberg LSE European City Leadership Initiative, ovvero il programma di formazione pensato appositamente per i sindaci e i funzionari comunali, per il quale Vicenza è stata scelta insieme ad altre 29 città europee.

Il sindaco di Vicenza Possamai (a destra) con il sindaco di Londra Khan

Una partecipazione che il sindaco Giacomo Possamai definisce un onore oltre che un’occasione di crescita: «Questa mattina abbiamo incontrato il sindaco di Londra che ci ha raccontato le politiche di mobilità e contro il cambiamento climatico che ha portato avanti in questi anni, ma la grande occasione è quella di confrontarsi con altri trenta colleghi di tutta Europa. Il confronto con le altre città è alla base della nostra attività amministrativa fin dall’inizio del mandato: pensiamo alla scelta sugli asili nido, che nasce dall’esempio del Comune di Mantova o dai consigli di quartiere nati quest’anno in città sulla base delle esperienze simili di altri Comuni. Ma in questi giorni a Londra stiamo aprendo l’orizzonte alle altre città europee, scoprendo quanto le problematiche tra di noi sono simili: l’altro aspetto importante è che la fondazione di Bloomberg accompagnerà la città di Vicenza nei prossimi anni in un percorso di formazione e affiancamento insieme alla struttura comunale per implementare nuove politiche e nuovi interventi».