Brevi da Vicenza. Messaggi di pace con lo striscione di Emergency e la cerimonia internazionale a Tonezza

Consegnato un attestato per i 50 anni di attività alla macelleria Giordani di Viale Margherita

77
Brevi dal Comune di Vicenza centri estivi censimento veicoli danneggiati Tormeno lavori viale roma figlia di due donne pace
Brevi dal Comune di Vicenza

L’impegno per la pace, con lo striscione “R1PUD1A” di Emergency e la partecipazione all’incontro internazionale per la pace di Tonezza, e l’importanza dei negozi di vicinato riconosciuta dall’attestato consegnato per i 50 anni della Macelleria Giordani sono gli argomenti delle notizie di oggi dal Comune di Vicenza

Il Comune di Vicenza espone lo striscione “R1PUD1A” di Emergency

emergency ripudia
Lo striscione di Emergency “R1PUD1A”

“La vera rivoluzione è la pace”: con queste parole l’assessore alle politiche per la pace del Comune di Vicenza Giovanni Selmo ha commentato l’iniziativa di esporre lo striscione della campagna “R1PUD1A”, promossa dall’associazione Emergency e a cui l’amministrazione comunale vicentina ha aderito formalmente. Lo striscione riporta lo stemma del Comune e il logo della Casa per la Pace, ed è stato “scoperto” sotto i portici di Palazzo Trissino in corso Palladio, alla presenza, oltre che dell’assessore Selmo, anche del coordinatore regionale di Emergency Massimo Mastromatteo, della volontaria del Servizio Civile per l’assessorato alla pace Silvia Cattelan, del gruppo locale di Emergency, e dei rappresentanti della Casa per la Pace del Comune di Vicenza.

«Vicenza – ha ribadito Selmo – sta riaffermando con determinazione la propria posizione contro ogni forma di violenza e sopraffazione dei popoli». La città del Palladio dunque abbraccia l’appello di Emergency, e il suo ripudiare la guerra: “Con questa campagna – recita l’associazione – è il Paese in prima persona a potersi esprimere. Perché il senso della Costituzione è inequivocabile e le persone possono darle nuova voce e farla vivere ancora.

La campagna “R1PUD1A”, cui hanno già aderito molte città, richiama l’articolo 11 della Costituzione e anche l’assessore Selmo ha sottolineato il richiamo a quanto ottant’anni fa misero nero su bianco i padri costituenti: «In un tempo di riarmo, genocidio, violenza, terrorismo, rifiuto della diplomazia e aperta rinuncia al multilateralismo, possiamo dire che la difesa di tutti comincia rispettando i principi dell’articolo 11 e operando e legittimando il diritto umanitario internazionale».

La Bandiera della Città di Vicenza all’Incontro internazionale per la Pace di Tonezza del Cimone

bandiera cimoneCi sarà anche la Bandiera della Città di Vicenza, insignita di due medaglie d’oro al valor militare, al 20° Incontro internazionale per la Pace e la Concordia fra i Popoli, in programma presso l’ex Cimitero militare austroungarico di Crosati a Tonezza del Cimone domenica prossima 20 luglio. A scortarla sarà la vicesindaca Isabella Sala.

L’Incontro per la Pace si tiene annualmente nell’ex cimitero di guerra in cui sono stati seppelliti 1.036 soldati imperiali del 59esimo Reiner di Salisburgo caduti sul fronte italiano durante la Grande Guerra e poi traslati a Cittadella. Il luogo, dopo anni di abbandono, è stato ripristinato a partire dal 2006 proprio dall’Associazione del Fante di Vicenza, che lo ha riaperto, riqualificato e denominato “Monumento alla Pace e alla Concordia tra i Popoli”.

La cerimonia di quest’anno, che cade nel 110° anniversario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, vedrà la presenza del vescovo di Vicenza monsignor Giuliano Brugnotto e includerà l’inaugurazione del “sentiero della pace Damiano Iannascoli”.

La macelleria Giordani festeggia 50 anni di attività

macelleria giordani e possamai
Il sindaco Possamai rende omaggio alla Macelleria Giordani

Il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai ha reso omaggio questa mattina a Giuseppe Giordani, facendogli visita nell’omonima macelleria di viale Margherita che ha raggiunto i 50 anni di attività, consegnandogli un attestato dal testo significativo: «Nel cinquantesimo anniversario della sua instancabile attività, il Comune desidera esprimere profonda gratitudine e stima per l’impegno, la professionalità e la passione con cui ha servito la comunità. Un esempio di dedizione e di amore per il proprio mestiere, che ha saputo unire tradizione e qualità».

Con l’occasione, Possamai ha sottolineato l’importanza dei negozi di vicinato nella vita dei quartieri.