“Canzoni sotto le stelle” concede il bis, Teatro Comunale di Lonigo : la voce di Vanessa Tagliabue Yorke illumina Villa Cordellina

176
Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue York (credits Roberto Cifarelli)
Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue York (credits Roberto Cifarelli)

Quando la musica si sposa con l’arte e la bellezza architettonica, nasce un appuntamento da ricordare come quello con Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue Yorke. E così, dopo il successo della prima serata, “Canzoni sotto le stelle” torna per una seconda data: martedì 29 luglio alle 21.15, nella scenografica cornice del parco di Villa Cordellina Lombardi, a Montecchio Maggiore, sede di rappresentanza della Provincia di Vicenza. A fare gli onori di casa sarà anche il presidente provinciale Andrea Nardin.

Villa Cordellina
Villa Cordellina

L’evento chiude la decima edizione del festival PostoUnico, ideato da Alessandro Anderloni con il Teatro Comunale di Lonigo e il sostegno di un’ampia rete di enti locali, tra cui i Comuni di Lonigo, Orgiano, Alonte e, appunto, Montecchio Maggiore, con il patrocinio della Provincia di Vicenza.

Sul palco salirà la cantante Vanessa Tagliabue Yorke, interprete dallo stile ricercato e voce duttile e profonda, accompagnata da Mauro Ottolini – raffinato arrangiatore e polistrumentista al trombone e alle conchiglie – e da un ensemble di musicisti che si muovono con naturalezza tra jazz, soul e canzone d’autore: Giulio Scaramella al pianoforte, Giulio Corini al contrabbasso e Gaetano Alfonsi alla batteria.

Il programma mescola con sensibilità e intensità due mondi sonori: quello della tradizione cantautorale italiana – con brani firmati da Tenco, Modugno, Bindi, Mina, Pravo, Battisti – e quello delle grandi voci internazionali, da Whitney Houston ad Aretha Franklin, passando per Stevie Wonder, Otis Redding, Prince e Carole King.

Sotto il cielo di Montecchio, sarà una serata “di pace”, come sottolineano gli organizzatori, un invito ad ascoltare ciò che di autentico la musica ha saputo donare all’umanità, al di là dei confini e delle epoche.

Il festival PostoUnico è reso possibile grazie alla collaborazione con numerose realtà locali e sponsor, tra cui AutoVega, La Barchessa di Villa Pisani, Osteria del Guà e BCC Vicentina Pojana Maggiore. Un ringraziamento speciale è rivolto alle associazioni e strutture culturali di Lonigo, Alonte, Orgiano e Montecchio Maggiore che hanno contribuito alla riuscita della rassegna.

A fare da palcoscenico sarà ancora una volta la splendida Villa Cordellina Lombardi, capolavoro settecentesco di Giorgio Massari, ispirato a Palladio e affrescato da Giambattista Tiepolo, oggi tra i luoghi più prestigiosi della rappresentanza istituzionale vicentina. Un monumento alla bellezza, che diventa spazio d’incontro e armonia, sotto le stelle.