Centri Estivi STEM 2025: quasi 900 bambine e bambini coinvolti a Vicenza e Bassano

131
centri estivi vicenza

Tornano anche quest’anno i Centri Estivi Stem, il progetto educativo promosso da Confindustria Vicenza in collaborazione con il Comune di Vicenza e il Comune di Bassano del Grappa, che offre a centinaia di bambini e bambine l’opportunità di esplorare il mondo delle scienze, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica attraverso laboratori esperienziali e attività pratiche.

L’iniziativa coinvolge per l’edizione 2025 cinque centri estivi: tre a Vicenza, nelle scuole primarie Negri, Zecchetto e Loschi, e due a Bassano del Grappa, presso Villa Angaran San Giuseppe e il Patronato SS. Trinità, per un totale di 30 giornate di attività e quasi 900 bambine e bambini partecipanti, tra gli 8 e i 1

Bambini e bambine hanno potuto sperimentarsi in attività STEM, in un ambiente di apprendimento inclusivo e coinvolgente che valorizza la diversità, accompagnati da personale qualificato alla precoce scoperta delle proprie attitudini, inclinazioni, capacità e magari della propria passione proprio per queste materie. I laboratori permettono ai bambini di comprendere concetti astratti, a sviluppare abilità manuali e a imparare a lavorare in gruppo.

Coinvolgere in tali attività i bambini fin da piccoli stimola la loro curiosità naturale e li incoraggia a esplorare il mondo che li circonda, sviluppando capacità di problem solving, pensiero critico e creatività, fondamentali per affrontare le sfide di un mondo sempre più tecnologico in una società innovativa e dinamica.

L’iniziativa è curata con il coinvolgimento di Pleiadi, realtà specializzata nella divulgazione scientifica, che cura i laboratori con un approccio basato sul “learning by doing”: ogni giornata è dedicata a un tema diverso – dalla chimica alla sostenibilità, dall’energia allo studio dei materiali – affrontato con esperimenti pratici, gioco e riflessione.

“Anno dopo anno la proposta dei centri estivi comunali è sempre più ricca e variegata – le parole dell’assessore Giovanni Selmo -, ed è in grado di coprire tutti i quartieri cittadini, per tutte le fasce d’età e con tante esperienze diverse. Parte del merito è anche di alcune importanti partnership, come quella con Confindustria Vicenza con il laboratorio Stem. Questa iniziativa rappresenta infatti un’utile opportunità per animare l’estate dei bambini, con tante esperienze manuali, molte delle quali nel campo delle discipline scientifiche. Non possiamo dunque che ringraziare Confindustria Vicenza per questa preziosa collaborazione e per la qualità delle proposte”.

“In questi anni abbiamo coinvolto oltre 15.000 persone in iniziative formative e culturali dedicate alla scienza e alla tecnologia – dichiara Ivan Tomasi, Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega all’Education –. I centri estivi STEM rappresentano un tassello fondamentale di questo percorso: un’opportunità gratuita per le famiglie e inclusiva per stimolare nei giovani la curiosità, la creatività e l’interesse verso le discipline scientifiche. Far comprendere la bellezza delle scienze significa anche valorizzare i talenti delle nuove generazioni, perché le competenze tecnico-scientifiche sono oggi una delle leve più solide per costruirsi un futuro appagante”.