
Venerdì 1° agosto l’Officina Giovani di Thiene ha ospitato la cerimonia di consegna degli attestati e dei “buoni fatica” ai giovani partecipanti all’iniziativa “Ci sto? Affare fatica!”, progetto rivolto ai ragazzi dai 14 ai 19 anni che durante il periodo estivo lavorano insieme per alcuni giorni svolgendo piccoli lavori a favore della comunità. Al progetto aderiscono numerose amministrazioni comunali in tutta Italia: in provincia di Vicenza sono oltre una cinquantina, compresa quella del capoluogo, e, per l’appunto, quella di Thiene.
Il sindaco di Thiene Giampi Michelusi ha espresso il suo apprezzamento ai ragazzi che hanno aderito al progetto: «Vi ringrazio per il vostro impegno, dedizione ed energia. Avete reso più belli e accoglienti gli spazi destinati ad altri giovani e avete dimostrato come si possa contribuire concretamente alla collettività con spirito di squadra, responsabilità e cura per l’ambiente e la città. Siate orgogliosi di ciò che avete realizzato e continuate con entusiasmo a vivere le sfide di ogni giorno».
Il progetto, coordinato da Radicà Società Cooperativa Sociale e finanziato dal Comune di Thiene, Lions Club Thiene Host e BCC Veneta, si è svolto dal 28 luglio al 1° agosto, coinvolgendo trenta ragazzi e ragazze guidati da tutor e handyman. Due squadre hanno tinteggiato le aule delle scuole Bassani, mentre una terza squadra ha lavorato all’Officina Giovani, sistemando e dipingendo due scaffali in metallo recuperati dai magazzini comunali e ritinteggiando la sala mensa.
All’evento che ha concluso questa edizione di “Ci sto? Affare fatica!” erano presenti anche il dirigente dell’Istituto Comprensivo di Thiene, Francesco Crivellaro, e Nazzareno Leonardi, presidente del Lions Club Thiene Host, che ha sottolineato: «Il Lions Club sostiene iniziative di impegno sociale come questa, che coinvolgono i giovani e creano valore per la comunità».