Vicenza sempre più ciclabile: ottenuto un finanziamento di 400mila euro per la pista lungo l’Oasi di Casale

Il finanziamento dal fondo europeo Pr Veneto Fesr. Questa mattina la presentazione degli assessori Spiller e Baldinato

194
progetto ciclabile oasi di casale
Il progetto per la ciclabile lungo l'Oasi di Casale, che ha ottenuto 400mila euro di finanziamento

Il Comune di Vicenza ha ottenuto un finanziamento di 403.160 euro destinato alla realizzazione di un nuovo tratto del percorso ciclo-pedonale che collega il centro città all’Oasi degli Stagni di Casale, situata lungo la strada Casale. Questa iniziativa rientra nella Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (Sisus) dell’Area urbana di Vicenza, co-finanziata dal Fondo europeo Pr Veneto Fesr 2021-2027, uno strumento che mira a promuovere la mobilità sostenibile e il miglioramento delle infrastrutture urbane.

ciclabile oasi di casale
Gli assessori Baldinato e Spiller illustrano il progetto

Gli assessori all’ambiente Sara Baldinato e alla mobilità Cristiano Spiller hanno sottolineato l’impegno del Comune nel favorire una mobilità più verde e sicura, evidenziando come il nuovo percorso ciclabile non solo valorizzerà il paesaggio rurale circostante, rendendo l’area più accessibile a cittadini e turisti, ma rappresenterà anche un importante collegamento con la città. La pista si svilupperà dall’Innovation Hub di Vicenza, in via Martiri delle Foibe, fino all’Oasi degli Stagni di Casale, attraversando un’area finora poco dotata di infrastrutture ciclo-pedonali, specialmente lungo strada Casale, che attualmente manca di marciapiedi e presenta condizioni di mobilità difficili.

Il progetto si inserisce in uno degli obiettivi strategici della Sisus, ovvero promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile come parte del percorso verso un’economia a zero emissioni di carbonio (obiettivo 2.8). La realizzazione del tratto ciclabile rappresenta un passo importante per favorire la mobilità sostenibile, migliorare la sicurezza e incentivare l’uso della bicicletta tra residenti e visitatori. Il costo complessivo dell’intervento sarà sostenuto anche dal Comune con un contributo di circa 146.840 euro, mentre il via ai lavori è previsto tra gennaio e febbraio 2026.

Il progetto complessivo prevede la creazione di un nuovo tratto di ciclabile lungo la strada di Casale, storico collegamento tra il centro e le aree rurali, tra cui l’Oasi naturalistica “Stagni di Casale”, gestita dal Wwf. La rete ciclabile di Vicenza si arricchirà così di un ulteriore segmento, complementare alla ciclabile “Casarotto” di viale della Riviera Berica, collegando anche il territorio di Longare. La strategia si articola in più stralci funzionali: alcuni già completati, altri ancora in fase di progettazione. In particolare, gli stralci A, B e C sono stati realizzati grazie a finanziamenti del PNRR e di risorse regionali, mentre gli ultimi, D ed E, che collegano Santa Maria Assunta all’Oasi di Casale, sono attualmente in fase di progettazione e saranno coperti dalla Sisus.

Con oltre 70 chilometri di percorsi ciclabili, Vicenza si conferma tra le città più avanzate in Italia sotto il profilo della ciclabilità, riconosciuta dalla Fiab. Il nuovo intervento si inserisce nel Biciplan del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums), che mira a rafforzare le connessioni tra il centro e i comuni limitrofi, favorendo così un sistema di mobilità integrato e sostenibile.

La Sisus rappresenta un importante strumento di programmazione regionale, frutto di un percorso di co-progettazione tra il Comune di Vicenza, la Regione Veneto e altri Comuni dell’Area Urbana. Il documento individua 27 proposte progettuali, finanziabili con il Fondo europeo Fesr, che spaziano dalla digitalizzazione e mobilità sostenibile alla rigenerazione urbana, alle infrastrutture verdi e alla promozione di progetti sociali e culturali. La dotazione finanziaria della Sisus è di quasi 17 mila euro. Per l’accesso al co-finanziamento è necessario presentare, per ogni proposta progettuale, un progetto di fattibilità tecnico-economica, in risposta agli avvisi pubblicati.

Informazioni sono disponibili a questo link.