Cna Sicilia “Bene lo sblocco da 70 milioni per il bando Più Artigianato”

12

PALERMO (ITALPRESS) – “Un segnale concreto e atteso da centinaia di imprese artigiane siciliane”. Così Piero Giglione, Segretario Regionale della Cna Sicilia, commenta lo sblocco dei 70 milioni di euro del bando “Più Artigianato”, annunciato dall‘Assessore Regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione.

L’Assessore Tamajo ha comunicato che, grazie all’approvazione del rendiconto, le risorse del bando, fondamentali per sostenere la competitività e l’innovazione delle micro e piccole imprese, sono ora immediatamente erogabili dopo una lunga attesa. “Accogliamo con grande soddisfazione l’annuncio dell’Assessore – dichiara Piero Giglione -. Questi fondi rappresentano un ossigeno vitale per centinaia di aziende che hanno investito tempo e risorse per presentare progetti di sviluppo. Finalmente vedono un giusto riconoscimento del loro impegno. È un primo, importante risultato del dialogo costante che portiamo avanti con la Regione a nome delle nostre imprese”.

Oltre allo sblocco del bando “Più Artigianato”, i componenti della Commissione Bilancio hanno assicurato il prossimo rimpinguo del fondo di rotazione della CRIAS (Cassa Regionale per il Credito alle Imprese Artigiane Siciliane), misura cruciale per l’accesso al credito delle imprese. Proprio in merito a queste nuove prospettive, la Cna Sicilia ha formalmente richiesto l’attivazione di un tavolo tecnico presso l’Assessorato alle Attività Produttive.

L’obiettivo è lavorare insieme alle altre Organizzazioni di categoria per individuare e definire misure ad hoc, mirate alle specifiche esigenze delle imprese artigiane e delle start-up, per massimizzare l’efficacia delle politiche di sostegno. “La riattivazione del fondo CRIAS e lo sblocco dei 70 milioni sono la prova che un confronto serio e costruttivo produce risultati – conclude Giglione -. Ora è il momento di andare avanti. Con il tavolo tecnico che abbiamo chiesto, vogliamo costruire, insieme alla Regione, un percorso condiviso per dare risposte strutturali al nostro artigianato, che è il vero motore dell’economia siciliana. Le imprese hanno bisogno di certezze e di politiche lungimiranti per crescere e creare occupazione”.

-Foto ufficio stampa Cna Sicilia-
(ITALPRESS).