
Si è svolta in tono sobrio la cerimonia di avvicendamento al comando del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU) di Vicenza. Dopo 28 mesi alla guida del Centro, il Generale di Brigata Giuseppe De Magistris ha ceduto l’incarico al Generale di Brigata Andrea Paris.
La cerimonia ha avuto luogo all’interno della Caserma “Chinotto”, alla presenza del Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci. L’evento è stato improntato a particolare sobrietà, limitato a una cerchia ristretta di Autorità civili e militari, in segno di lutto per i recenti eventi che hanno colpito l’Arma dei Carabinieri lo scorso 14 ottobre a Castel d’Azzano.
Sotto la guida del Generale De Magistris, il CoESPU ha consolidato il suo ruolo di think tank operativo, formando oltre 2.400 professionisti della polizia di stabilità, provenienti da 82 Paesi (a fronte di quasi 16.000 in 20 anni). Un dato significativo riguarda la parità di genere: oltre il 25% dei formati (590) è di sesso femminile.
La formazione, supportata dagli Stati Uniti d’America e sotto l’egida delle Nazioni Unite, ha toccato tematiche cruciali che spaziano dalle operazioni ad alto rischio alla tutela di genere e dei minori, dalla protezione dei civili alla salvaguardia dei beni culturali e dell’ambiente.
Durante il periodo del Generale De Magistris, il CoESPU si è aperto per la prima volta alla somministrazione dei corsi in lingua francese, oltre a quelli in inglese, una prassi ora consolidata. È stato, inoltre, ampliato il numero di istruttori dell’Arma dei Carabinieri in possesso della specifica certificazione delle Nazioni Unite.
Quest’anno, il Centro di Eccellenza ha celebrato il suo ventennale di fondazione, culminato con un concerto offerto alla cittadinanza dalla Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri lo scorso 26 giugno.
Il CoESPU di Vicenza, ribadendo la sua missione di migliorare la sicurezza delle comunità più vulnerabili del mondo, ha voluto ringraziare la sua straordinaria rete globale di partner e la grande squadra del Centro stesso, sottolineando come, in un contesto mondiale caratterizzato da numerosi conflitti, la missione dello Stability Policing non sia mai stata così importante.