Come i casinò online stanno cambiando l’economia dell’intrattenimento in Italia

93
Casinò online
Casinò online

Si sente spesso dire che il più grande merito dei casinò online sia stato quello di aver avviato una rivoluzione digitale capace di aumentare il successo dell’intrattenimento virtuale in Italia. Da diversi anni infatti non ci si limita solo ad offrire scommesse e gioco a distanza ai cittadini italiani, ma è l’intero settore di riferimento a basarsi su tecnologie di ultima generazione. Dai pagamenti istantanei all’accessibilità via mobile: è così che sono cambiate le abitudini dei consumatori e soprattutto l’economia del Paese.

La crescita dei casinò online nel mercato italiano

Il preciso momento della svolta per il gioco online risale al 2006, anno in cui il Decreto Legislativo 4 luglio 2006 (detto Bersani), n. 223, ha permesso agli operatori di poter accedere al mercato di scommessa in Italia. Ufficialmente quindi è stato liberalizzato il settore, partendo però dall’ottenimento di una licenza rilasciata dall’ADM che si occupa dell’industria del gambling.

Fin da quel momento la crescita è stata costante: all’inizio con piccoli passi in avanti, poi una vera evoluzione che ci porta ad osservare il presente del settore. I casinò italiani si basano non solo sull’uso di tecnologie, ma anche sulla capacità di rispondere dall’aumento della domanda digitale.

Il forte successo è quindi da considerarsi un ottimo capitolo per l’economia digitale italiana, ma anche per la generazione di nuovi posti di lavoro (anche da remoto) e per gli investimenti nel campo della cybersecurity e dei pagamenti elettronici. I dati più recenti dicono che annualmente il gioco online fa registrare un incremento nel volume delle scommesse, confermando un trend positivo che continua da anni. Ma leggiamo più da vicino questi dati!

Dati e statistiche sull’espansione digitale

Comprendere quali sono i dati attuali del gioco d’azzardo è importante non solo per capire come si comportano i giocatori, ma anche come sono orientate le spese medie degli italiani su diversi settori. Ovviamente il pubblico di riferimento è sempre più vasto, perché il gioco online permette di accedere al divertimento in modo immediato, ovunque ci si trovi e senza limiti di orario.

In base ai dati registrati nel 2024, con una previsione sul 2025, possiamo notare che il gioco d’azzardo supera la spesa sulla sanità e sull’educazione:

Anno Spesa per il gioco online Spesa per la sanità Spesa per l’educazione
2021 111 miliardi di euro 126 miliardi di euro 48 miliardi di euro
2022 136 miliardi di euro 128 miliardi di euro 52 miliardi di euro
2023 150 miliardi di euro 132 miliardi di euro 55 miliardi di euro
2024 168 miliardi di euro 138 miliardi di euro 60 miliardi di euro
2025 180 miliardi di euro 140 miliardi di euro 67 miliardi di euro

 

I giocatori italiani che hanno contribuito a supportare l’economia digitale italiana, rispetto ai dati forniti nella tabella, possono essere divisi in 3 fasce di età precise:

  • Generazione Z al 37%;
  • Adulti al 60%;
  • Silver Age al 26%.

Infine è importante notare che, secondo l’Osservatorio Nazionale, le regioni con il più alto volume di bet sono nell’ordine Lombardia, Campania, Lazio ed Emilia Romagna.

Metodi di pagamento digitali e la spinta verso l’economia senza contanti

Uno dei meriti principali del gioco online è sicuramente quello di aver contribuito ad accelerare il passaggio verso un’economia senza contanti. I casinò online sono infatti il luogo in cui ogni utente può accedere a un sistema promozionale che incentiva all’iscrizione e alla prova di giochi senza soldi, da sperimentare gratis online. Ma il gioco a distanza si basa sull’uso di metodi di pagamento elettronici, veloci e sicuri. Pensiamo per esempio alle carte prepagate, quelle di credito e debito, fino ad arrivare ai portafogli elettronici come PayPal e Skrill, senza lasciare ancora da parte i bonifici bancari.

Giocare online ha quindi permesso di ridurre drasticamente l’uso del contante, garantendo una maggiore tracciabilità delle operazioni e una sicurezza più alta rispetto ad ogni tipo di transazione effettuata sul web. Un piccolo dettaglio che ha saputo migliorare l’esperienza utente con pochi clic, rendendo l’accesso al gioco più pratico e immediato.

Le nuove abitudini del settore dell’intrattenimento

Ma che tipo di trend sono stati registrati negli ultimi mesi rispetto all’accesso ai casinò online? Per capirlo basta partire dall’analisi delle abitudini di consumo degli italiani, che hanno iniziato con sempre maggior insistenza ad “abbandonare” le sale da gioco terrestri. In Italia ci sono dei casinò fisici, ma sono distribuiti in modo non uniforme sul territorio e prevedono quindi costi e organizzazione per poterli raggiungere. Un tipo di stress che viene meno se si accede comodamente al gioco a distanza.

Le piattaforme digitali offrono infatti un catalogo di giochi ampio e variegato, tutto proposto in un solo posto, molto accessibile e senza limiti di orario. Vediamo allora quali sono le ultime abitudini registrate:

  • I giocatori italiani mostrano una maggiore propensione al gioco in movimento, soprattutto sfruttando l’uso di app sviluppate dai casinò;
  • Sono aumentati i programmi promozionali e bonus di benvenuto esclusivi per chi gioca da mobile;
  • Si cercano piattaforme con licenza capaci di proporre sempre strumenti di autoesclusione per supportare il gioco responsabile.

L’impatto dei casinò online sui media e sul gioco fisico

Come abbiamo detto poco fa, questa virata verso il gioco digitale ha sicuramente lasciato il segno nei casinò fisici che ormai sono visti come la meta per sessioni di “gioco sporadico”. Il calo di presenze è comprensibile, soprattutto considerando l’evoluzione delle piattaforme digitali che continuano a crescere, offrendo un’alternativa più accessibile e moderna.

Potrebbe inoltre cambiare a breve anche l’approccio da parte dei media: come molti sanno in Italia vige un divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo dall’introduzione del Decreto Dignità. Ma ora tale divieto sembra essere pronto a cadere per permettere investimenti nelle pubblicità e un nuovo approccio chiave da parte dei media.

Opportunità economiche e posti di lavoro nel digitale

In conclusione, abbiamo visto che la crescita del settore dei casinò online non rappresenta solo un profitto per l’azienda e il brand di riferimento. È capace di generare anche nuovi posti di lavoro e nuove occasioni su più livelli con la ricerca di figure professionali come:

  • Sviluppatori di software;
  • esperti di cyber security;
  • Esperti di marketing digitale;
  • Croupier professionisti per il comparto del gioco dal vivo;
  • Analisti capaci di leggere e interpretare i dati raccolti.

Le opportunità sicuramente potranno estendersi, così da contribuire all’affermazione e alla crescita dell’ecosistema digitale capace di diventare un’importante risorsa per l’economia italiana.