Comitato dell’Albera “No Tir Sì Bretella per la Vita”: riparte mobilitazione a 4 anni da inizio lavori tangenziale Vicenza del 21 marzo 2018
Per la trasparenza, informazione ai cittadini, per spingere a fare bene e presto. E recuperare il grave ritardo accumulato. "Siamo a poco più della metà dell'opera".
Bretella dell’Albera, lavori a rilento per la tangenziale di Vicenza (Comitato Albera Vicenza Bretella)
Lo stato avanzamento lavori per la realizzazione del Completamento Tangenziale Vicenza nord 1° stralcio 1° tronco, la c.d. Bretella dell’Albera, a 12 giorni dal 4° anniversario della data consegna lavori – scrivono nella nota/resoconto che pubblichiamo Giovanni Rolando e Ilaria Donadello del Comitato Albera Vicenza – è pari al 56, 66%. Se si procede di questo passo, ovvero con un più 2% al mese, come fatto registrare per i 12 mesi dell’anno 2021, significherebbe l’ultimazione lavori ben oltre il 2023.
Ancor più preoccupante è la situazione se si tiene conto che negli ultimi due mesi del nuovo anno 2022, dal 5 gennaio 2022 al 3 marzo l’incremento è stato di appena l’1,22 per cento. Cioè ad oggi siamo al 56,66 per cento dei lavori realizzati. Dati ufficiali Anas.
Così la giovane universitaria Ilaria Donadello del Comitato ha illustrato i dati completi di un istogramma complessivo nonostante il sottosegretario alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili in risposta ad una interrogazione alla Camera assicurasse poco tempo fa che la Bretella dell’Albera “sarà ultimata per i primi mesi del 2022″.
Questa la realtà concreta che il Comitato dell’Albera “No Tir Sì Bretella per la Vita ” ha inteso presentare il 9 marzo scorso in un incontro stampa svoltosi in Municipio con numeri e dati concreti alla mano e con l’obiettivo di accelerare i lavori incrementando le unità lavorative presenti sul campo ai 4 cantieri del tracciato della Bretella.
Per questo il Comitato ha annunciato la ripresa della mobilitazione fra la gente ai mercati e in centro per fornire tutte le informazioni e comunicare quanto si sta facendo per spingere “tutte le istituzioni corresponsabili a darsi da fare, insieme, per ottenere l’obiettivo di far bene e presto e finire quest’opera attesa da più di 30anni“.
Appuntamenti programmati:
– il 16 marzo al mercato di via Carducci quartiere S. Bortolo, al fine di verificare e raccogliere firme per far rispettare l’ordinanza in vigore vieta-tir in Viale dal Verme/ Viale Diaz, Tir che confluiscono tutti alla rotatoria dell’Albera.
– il 19 al mercato del Villaggio del Sole.
– il 21, giorno del quarto anniversario, in corso Palladio, a palazzo Trissino per chiedere un incontro in persona al sindaco Rucco nonché presidente della Provincia.
Deviazione Via Ambrosini per lavori Bretella
I sottopassi carrabili di via Ambrosini e via Pian delle Maddalene non sono ancora ultimati nonostante le innumerevoli promesse di vederli terminati ad ogni fine mese. Pertanto le relative strade sono ancora chiuse alla circolazione come testimoniano i cartelli stradali.
La società Terna SpA sta procedendo nella costruzione dei nuovi dieci tralicci dell’alta tensione con i lavori iniziati il 22 gennaio per un importo lavori complessivo di 880mila euro. Finora risultano innalzati 6 nuovi tralicci e si dovrà procedere poi ai nuovi collegamenti dei cavi elettrici aerei per le linee Vicenza-Monteviale, Vicenza- Monteviale- Safas e Vicenza- Monteviale- Villaverla.
avori per i tralicci Terna lungo la Bretella
Il Comitato ha reso pubblica durante l’incontro la lettera ricevuta in data 7 marzo dal Soprintendente all’Archeologia del Ministero della Cultura per ciò che concerne gli scavi archeologici portati avanti dalla soprintendenza di Verona negli anni precedenti tali da “poterli considerare pressoché ultimati” e dunque non più interferenti con i lavori di costruzione della Bretella.
Il Comitato intende altresì chiedere lumi al Comitato di Controllo e garanzia, da poco insediatosi, per far luce su quanto avvenuto circa la rescissione del contratto alla società Clea, prima assegnataria lavori e sostituita in corso d’opera dalla società Sinergo del consorzio Integra.
Giovanni Rolando e Ilaria Donadello del Comitato Albera Vicenza
Le organizzazioni sindacali della Polizia Penitenziaria denunciano con forza la "situazione critica" nelle carceri del Triveneto.
In un comunicato congiunto, le sigle Sappe, Sinappe, Osapp,...