
Clima più caldo, giornate più lunghe, tanto sole e… zanzare: la bella stagione inevitabilmente porta un proliferare dei fastidiosi insetti, dal ronzio penetrante soprattutto se si cerca di dormire e dalle punture fastidiose. Ma il problema non è solo il fastidio: le zanzare possono trasmettere malattie, le cosiddette arbovirosi, cioè zoonosi causate da virus trasmessi da vettori artropodi – come zecche, flebotomi e appunto zanzare – tramite morso o puntura. Possono essere autoctone (ad esempio West-Nile, Encefalite da zecche, Usutu) e di importazione (ad esempio Dengue, Zika, Chikungunya). Con il cambiamento climatico e la globalizzazione è necessario tenere alta l’attenzione sul tema.

Di questo hanno parlato oggi a Palazzo Trissino il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, l’assessore all’ambiente Sara Baldinato e il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 8 Berica Maria Teresa Padovan: di come evitare la proliferazione delle zanzare e in particolare delle “Malattie trasmesse da vettori”, che è stato argomento di discussione anche all’ultima conferenza dei sindaci dell’azienda Ulss 8 Berica. Una questione da non sottovalutare, ha sottolineato il sindaco Possamai, il quale ha comunque assicurato che secondo i dati del 2024 l’area berica non presenta criticità in materia. È però importante che tutti siano coinvolti nella lotta alle zanzare: «La collaborazione e il dialogo con l’azienda sanitaria sono costanti, soprattutto con l’avvicinarsi dell’estate. Comune e Ulss fanno e continueranno a fare la loro parte, ma c’è bisogno che anche i cittadini rispettino poche semplici indicazioni per evitare che le zanzare prolifichino, con tutte le conseguenze che questo comporta».
L’assessore Baldinato ha insistito sulla prevenzione: «Sollecitiamo i cittadini a controllare i propri spazi privati – ha esortato – evitando ristagni d’acqua o a proteggersi adeguatamente quando si frequentano aree all’aperto. Ricordiamo che per questa stagione sono previsti 7 trattamenti larvicidi che saranno effettuati su 27.000 tombinature e nei parchi pubblici, nella stagione che va da marzo a ottobre». I cittadini possono fare anche da sentinelle: «In caso di percezione di presenze in numero anomalo di zanzare in luoghi pubblici, inviamo poi a fare una segnalazione al numero verde 800.078.665 o alla mail segnalazioni@biblionspazi.it. La ditta affidataria del servizio di disinfestazione prenderà tempestivamente in carico la segnalazione».
La dottoressa Padovan dell’Ulss Berica ha posto l’attenzione sull’impegno dell’azienda socio-sanitaria contro le malattie che possono essere trasmesse da zanzare: «Un grande lavoro di rete – ha spiegato – che ci vede coinvolti accanto alle amministrazioni comunali e per il quale è fondamentale anche la sensibilizzazione e l’impegno attivo da parte dei cittadini. Per questo è importante l’incontro di oggi, che si inserisce in un piano più ampio di informazione e sensibilizzazione della popolazione che vede impegnata l’Ulss 8 Berica nell’ambito della campagna di prevenzione predisposta dalla Regione Veneto. Sul piano pratico, inoltre, come Sisp (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) supportiamo e monitoriamo le attività dei Comuni per le disinfezioni e disinfestazioni di zanzare, fornendo anche una consulenza tecnica per la corretta programmazione di tali attività».
Maggiori informazioni riguardo la lotta alle zanzare sulle pagine dedicate del sito del comune e dell’Ulss 8.