Comune di Vicenza paga il muro crollato per alluvione. Luisetto (Pd): “Amministrazioni abbandonate”. Interrogazione di Sbrollini (Iv)

124
maltempo di maggio 2024, interrogazioni sui ristori
Chiara Luisetto (pd) su carenza medici Caregiver familiari
La consigliera regionale del Pd Chiara Luisetto

La consigliera regionale del Pd Chiara Luisetto è intervenuta sul caso del muro lungo il Bacchiglione, crollato a seguito del maltempo di maggio 2024, che tanti danni ha provocato in tutto il Veneto, che il Comune di Vicenza si ritrova costretto a ripristinare a proprie spese: “Una situazione emblematica – ha detto – di uno stato di abbandono istituzionale nei confronti delle amministrazioni locali del nostro territorio. Ad oggi è giunta solo una prima tranche dei ristori previsti per quell’evento disastroso e devono ancora arrivare i soldi che dovevano essere erogati a febbraio”.

La consigliera dem ha ricordato che proprio in questi giorni i sindaci della Valle dell’Agno, colpita duramente da una violentissima ondata di maltempo a metà aprile, hanno chiamato a raccolta la politica quindi anche la Regione ha il dovere di richiamare alle sue responsabilità e in modo pressante il Governo: “A questo proposito – ha ribadito Luisetto – sto predisponendo un’interrogazione all’assessore regionale al dissesto idrogeologico per chiedere conto dei ritardi e per capire quale sia la reale volontà di intervento per mettere fine a questo stallo inaccettabile”.

Interrogazione della senatrice Sbrollini (Italia Viva)

Daniela Sbrollini su tribunale della Pedemontana
La senatrice Daniela Sbrollini

Sulla questione si è mossa anche la senatrice di Italia Viva Daniela Sbrollini, che ha presentato un’interrogazione al Ministro della Protezione Civile per chiedere ragione del mancato arrivo a Vicenza dei risarcimenti relativi ai danni subiti per il maltempo di maggio 2024.

Questo il testo dell’interrogazione di Daniela Sbrollini alla Ministro della protezione Civile

Premesso che

nella notte tra il 15 e il 16 maggio 2024 le acque ingrossate del Bacchiglione, durante l’ondata di maltempo di quei giorni, hanno sbriciolato un tratto dell’antico muro in pietra sul retro del complesso scolastico delle Dame inglesi posto nel centro della città di Vicenza;

il cedimento ha provocato l’allagamento dell’area verde della scuola che sorge in contra’ San Marco, per cui il Comune era stato costretto ad intervenire con una barriera di legno provvisoria per scongiurare ulteriori rischi;

è stato richiesto un risarcimento dallo Stato, attraverso la Regione;

il conto totale è di svariati milioni di euro che tiene conto, tra l’altro, anche del rimborso per lo smottamento avvenuto al cavalcaferrovia di Ospedaletto per il maltempo di febbraio.

Considerato che

un repentino ripristino del muro è quanto mai necessario per affrontare eventuali future criticità legate al maltempo;

su indicazioni della Soprintendenza, i lavori comprenderanno anche il rafforzamento della cinta che non ha direttamente subito danni e quindi il conto stimato è di almeno 350 mila euro;

considerato altresì che

i ristori richiesti a un anno dall’evento meteorologico, non sono ancora arrivati.

chiede al Ministro interpellato se

può dare garanzia sui tempi e sulle quantità del ristoro richiesto a favore di enti pubblici e di privati della città e della provincia di Vicenza.