Conegliano Valdobbiadene candidata a “Città Italiana del Vino 2026” con l’appoggio della Regione

165
Conegliano Valdobbiadene Unesco, Veneto
Conegliano Valdobbiadene Unesco, Veneto

La Regione del Veneto ha annunciato il suo pieno sostegno alla candidatura di 14 Comuni dell’area Conegliano Valdobbiadene e del Prosecco DOCG, patrimonio Unesco, per il titolo di “Città Italiana del Vino 2026”.

L’iniziativa, promossa da Recevin – Rete Europea della Città del Vino, è un’occasione per celebrare un territorio simbolo di qualità e bellezza e per dare ulteriore slancio a un’area in forte crescita.

“Città Italiana del Vino” è un riconoscimento che mira a premiare i territori che non solo si distinguono per l’eccellenza vitivinicola, ma che riescono anche a promuovere una cultura del vino che si integra con il paesaggio, la storia e le tradizioni locali.

Per l’area di Conegliano e Valdobbiadene, il 2026 si preannuncia come un anno strategico: oltre alle Olimpiadi invernali di Cortina, ricorrerà il 150° anniversario della Scuola Enologica Cerletti, la più antica d’Italia.

La Regione intende sostenere la candidatura promuovendo un ricco calendario di eventi che metterà al centro i giovani. L’obiettivo è raccontare il legame tra vino, paesaggio, sostenibilità e innovazione, coinvolgendo scuole e imprese. In questo modo si punta a consolidare la leadership del Veneto nel turismo enogastronomico, valorizzando le Colline del Prosecco come “patrimonio condiviso”. L’iniziativa vuole anche diventare un’occasione per mostrare al mondo l’identità del territorio e la sua capacità di accogliere.