Conferita all’onorevole Erik Pretto l’onorificenza pontificia dell’Ordine del Santo Sepolcro

Cerimonia nella Sala dorata della Prefettura: il Prefetto Filippo Romano consegna il diploma all'on., Erik Pretto a nome della Santa Sede. "Segno di stima per il territorio vicentino"

391
Il prefetto di Vicenza Filippo Romano consegna all'on. Erik Pretto il diploma dell'onoreficenza pontificia dell’Ordine del Santo Sepolcro
Il prefetto di Vicenza Filippo Romano consegna all'on. Erik Pretto il diploma dell'onoreficenza pontificia dell’Ordine del Santo Sepolcro

Nella mattinata di lunedì 28 luglio, nella Sala dorata di Palazzo del Governo a Vicenza, il Prefetto Filippo Romano ha consegnato all’onorevole Erik Umberto Pretto il diploma di Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, prestigiosa onorificenza conferita dalla Santa Sede.

Il riconoscimento pontificio dell’Ordine del Santo Sepolcro, tra i più alti nel panorama delle distinzioni cavalleresche della Chiesa, è stato attribuito a Pretto per il suo alto profilo etico, l’impegno civile e la costante attenzione ai valori del bene comune che hanno segnato il suo percorso pubblico e istituzionale.

Durante la cerimonia, il Prefetto Romano ha sottolineato il valore simbolico dell’onorificenza: “Non solo un riconoscimento personale – ha detto – ma anche un segno di stima verso il territorio vicentino e le sue migliori espressioni di servizio alla comunità”.

Da parte sua, l’onorevole Pretto ha ringraziato per l’importante attestato, riaffermando la volontà di proseguire nel proprio impegno con dedizione e spirito di servizio, ispirandosi ai principi cristiani che guidano la sua azione politica e istituzionale.

L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme è un ordine cavalleresco pontificio, riconosciuto ufficialmente dalla Santa Sede, con origini risalenti alle Crociate. Il suo scopo principale è sostenere la presenza cristiana in Terra Santa, in particolare attraverso l’assistenza al Patriarcato Latino di Gerusalemme. L’Ordine promuove opere caritative, educative e sanitarie, finanzia scuole, ospedali e iniziative pastorali, ed è attivo in oltre 40 Paesi con circa 30.000 membri, tra cavalieri e dame laici e religiosi. È retto da un Gran Maestro nominato direttamente dal Papa e si distingue per il forte legame con la spiritualità cristiana, la devozione alla Terra Santa e l’impegno nel testimoniare la fede nella vita pubblica. I suoi membri sono tenuti a vivere secondo i valori evangelici e a contribuire concretamente, anche economicamente, alle missioni dell’Ordine. La sua sede è a Roma, presso il Palazzo della Rovere, nei pressi del Vaticano.