Consigli per pulire il vostro Mac e ottimizzare le prestazioni

47
Mac, la sua "Pulizia"
"Pulizia" del Mac

Se nell’ultimo periodo il vostro Mac vi è sembrato più lento del solito non preoccupatevi, spesso la soluzione è più semplice di quanto possiate immaginare e non c’è motivo di disperarsi. Chi acquista un Mac si aspetta alte prestazioni e un’esperienza di utilizzo fluida e veloce. Soprattutto per molti professionisti che scelgono MacBook come strumento per la propria professione, basse prestazioni significano perdite di tempo, ovvero un calo nell’efficienza delle proprie prestazioni lavorative, con conseguente stress. Insomma, sia che utilizziate il Mac per lavoro, sia che vi limitiate a usarlo a casa, magari per portare avanti i vostri hobbies, nessuno desidera un PC lento e poco performante, che “lagga” continuamente durante le più semplici operazioni.

Come già anticipato la causa che sta alla base del calo delle prestazioni del vostro Mac molto probabilmente non è nulla di cui preoccuparsi: uno dei motivi più frequenti del rallentamento riguarda, infatti, la saturazione dello spazio di archiviazione, ovvero della memoria interna (SSD).

Nel corso del ciclo vitale del PC vengono scaricate quantità enormi di file, che in gran parte verranno eliminati per essere sostituiti mano a mano da nuovi file, siano essi programmi, file multimediali, documenti di lavoro. A questo tipo di dati, tutto sommato semplici da individuare, se ne aggiungono altri, i temibili file di sistema, la cui rimozione richiede maggior attenzione per ottenere un risultato soddisfacente.

File di sistema: cosa sono e perché possono rallentare il nostro Mac

Partiamo subito da una precisazione e andiamo a capire di cosa si tratta quando parliamo di file di sistema. Con questo nome identifichiamo un macro insieme, che comprende al suo interno tipologie di file anche molto differenti tra loro. Il tratto in comune, quello cui fa riferimento il nome, riguarda il fatto che tutti questi file sono essenziali per il corretto funzionamento di moltissime funzionalità del vostro Mac, che siano processi di calcolo, esecuzione delle app, gestione dell’hardware o della navigazione in Internet.

La domanda che potrebbe sorgervi spontanea, a questo punto, potrebbe essere: ma se sono così importanti, perché li eliminiamo? A questo risponderemo brevemente dopo, per il momento vediamo come fare la pulizia del Mac. L’unica anticipazione che facciamo è che si tratta di file di piccole o piccolissime dimensioni, ma presenti in numero estremamente elevato.

Come potrete facilmente prevedere, a questo punto, il problema consiste nell’individuazione di tutti questi file, ma non solo: oltre alle tempistiche bibliche in cui rischiate di incappare qualora decidiate di andare ad eliminare manualmente i file di sistema, infatti, il rischio è quello di eliminare per errore file essenziali per il funzionamento di app che utilizziamo; una rimozione manuale richiederebbe perciò molto tempo e conoscenze specifiche avanzate: per questo motivo il consiglio è quello di affidarsi a programmi dedicati veloci e precisi, in grado di individuare ed eliminare automaticamente tutti i file obsoleti, liberando in questo modo spazio di archiviazione.

Torniamo adesso indietro e cerchiamo di descrivere un po’ più precisamente i file di sistema: per prima cosa diciamo che non tutti i file di sistema possono essere eliminati, ma solo i cosiddetti temporary file, una categoria che include tutti i file creati dal sistema per ottimizzare molti dei processi di calcolo.

La cache di sistema, ad esempio, comprende i file temporanei generati da iOS per ottimizzare l’accesso ai dati, ovvero ad accelerare, ad esempio, il caricamento di app e pagine web. I file di log, invece, sono registri che servono a memorizzare l’attività del sistema operativo, al fine di aiutare l’utente nella risoluzione di eventuali problemi che potrebbero verificarsi in futuro. Infine anche i file di installazione e aggiornamento sono file di sistema e possono restare nella memoria del vostro PC anche quando smettono di essere utilizzati.

Per quanto riguarda tutti gli altri tipi di file, siano essi foto o documenti, il consiglio è quello di scegliere un servizio di cloud storage, in modo tale da lascire libera la vostra memoria interna. Effettuare periodicamente una pulizia della memoria SSD attraverso programmi dedicati è in ogni caso un’operazione semplice e veloce, ma dal grande impatto sulle prestazioni del vostro Mac, che risulterà in questo modo sempre veloce ed efficiente.