Controlli dei Carabinieri a Schio: cinque denunciati per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti

58
carabinieri di schio arrestano nigeriano per detenzione ai fini di spaccio
I carabinieri di Schio in azione

Controlli intensificati dei Carabinieri di Schio: tre automobilisti denunciati per alcol e due per droga dopo incidenti e verifiche su strada.

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Schio, impegnati in un’azione di prevenzione mirata contro le cosiddette “stragi del sabato sera”. L’ultimo fine settimana ha portato a cinque denunce in stato di libertà: tre per guida in stato di ebbrezza alcolica e due per guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti.

A Schio, un 40enne residente in città è stato coinvolto in un incidente autonomo. I militari, intervenuti sul posto, hanno sottoposto l’automobilista all’alcoltest che ha evidenziato un tasso alcolemico di 2,4 g/l, ben oltre il limite consentito dalla legge. Per lui è scattato il ritiro immediato della patente e la denuncia alla Procura della Repubblica di Vicenza.

Un secondo caso riguarda un 25enne di Arsiero, fermato sempre a Schio. Anche per lui l’accertamento alcolemico ha dato esito positivo: il giovane guidava con un tasso di 2,09 g/l. Come previsto dalla normativa, i Carabinieri hanno proceduto al ritiro della patente e alla denuncia.

Il terzo automobilista denunciato per guida in stato di ebbrezza è un 47enne di Valdagno, fermato a Malo. L’alcoltest ha rilevato un livello di 1,58 g/l. Anche in questo caso è scattato l’immediato ritiro del documento di guida e la segnalazione alla Procura.

La Compagnia di Schio è intervenuta inoltre in due distinti incidenti con feriti lievi, entrambi avvenuti nel territorio scledense. In uno è rimasto coinvolto un 22enne di Malo, nell’altro un 20enne residente a Schio. Gli accertamenti sanitari hanno confermato per entrambi la guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti. Inoltre, nel caso del 20enne è stato riscontrato anche un tasso alcolemico di poco superiore al limite consentito. Per i due giovani sono scattate le denunce per guida sotto effetto di stupefacenti, le sanzioni amministrative per la guida in stato di ebbrezza e il ritiro delle patenti.

Le operazioni rientrano nell’attività preventiva avviata dai Carabinieri per contenere i rischi legati alla guida in condizioni psicofisiche alterate, una delle principali cause di incidenti gravi. Le misure adottate sono state disposte d’iniziativa dal Reparto procedente, nel pieno rispetto delle procedure previste.

Si ricorda che, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza, le responsabilità degli indagati saranno definitivamente accertate solo in caso di sentenza irrevocabile di condanna o provvedimenti analoghi dell’autorità giudiziaria.