Crisi Valbruna, Colombara (“Per una Grande Vicenza”): “Bene Tajani, ora il Governo garantisca continuità e futuro al gruppo”

237
Valbruna Bolzano (foto BZ News)
Valbruna Bolzano (foto BZ News)

Dopo le dichiarazioni del ministro Antonio Tajani sulla possibilità di attivare il Golden Power per difendere la continuità produttiva delle Acciaierie Valbruna di Bolzano, da cui consegue anche il destino dei lavoratori della Valbruna di Vicenza, Per una Grande Vicenza plaude, per bocca del suo capogruppo Raffaele Colombara, all’impegno del Governo e sottolinea l’importanza del lavoro unitario svolto in Consiglio comunale, che ha portato la città a parlare con una sola voce su un tema strategico per tutto il territorio.

La crisi delle Acciaierie Valbruna continua a essere al centro del dibattito politico ed economico. Dopo l’annuncio del ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha definito “strategico” il gruppo siderurgico e aperto alla possibilità di attivare il Golden Power per tutelarne la continuità, arriva la soddisfazione del gruppo consiliare Per una Grande Vicenza, promotore della mozione unitaria approvata nei giorni scorsi in Consiglio comunale.

«Accogliamo con favore le dichiarazioni del ministro Tajani — afferma Raffaele Colombara — che confermano la natura strategica delle Acciaierie Valbruna e la disponibilità del Governo ad agire per garantire il futuro dello stabilimento di Bolzano. È un segnale importante, che va nella direzione auspicata dal Consiglio comunale di Vicenza con la mozione condivisa da tutte le forze politiche».

La mozione, approvata all’unanimità, ha rappresentato un raro momento di unità nella politica cittadina, con l’obiettivo di difendere un patrimonio industriale che coinvolge direttamente anche Vicenza, dove il gruppo Valbruna impiega centinaia di lavoratori e mantiene una parte cruciale della produzione.

«Questa volta — sottolinea il capogruppo Raffaele Colombara — la vicenda è stata affrontata per tempo e con spirito di collaborazione. Tutti i gruppi consiliari si sono riconosciuti nella necessità di sostenere un’azione comune, portando la voce della città ai tavoli istituzionali. Oggi possiamo dire che questo impegno condiviso sta producendo risultati: Vicenza è presente, e il suo messaggio è arrivato chiaro fino a Roma».

Il gruppo “Per una Grande Vicenza” conferma il proprio impegno a seguire la situazione con attenzione, anche in vista delle prossime decisioni sulla gestione del bando per la cessione dello stabilimento di Bolzano, che la Provincia autonoma non ha ancora ritirato.

«La continuità produttiva del sito di Bolzano è strettamente legata anche al futuro degli stabilimenti vicentini e delle migliaia di famiglie che vi lavorano — aggiunge Colombara —. Per questo continueremo a lavorare con determinazione, affinché si garantiscano stabilità, investimenti e prospettive solide per tutto il gruppo Valbruna».

Un messaggio di fiducia e responsabilità, che conferma la volontà della città di difendere la propria identità industriale e di mantenere alta l’attenzione su una vicenda che tocca il cuore del sistema produttivo veneto.