Cronache “brevi” dai Carabinieri tra Vicenza e Bassano: auto rubate, truffe agli anziani e arresti per violazione di misure cautelari

99
Carabinieri
Carabinieri

È stato ritrovato in Croazia, grazie alla cooperazione internazionale attivata dai Carabinieri di Vicenza tramite il sistema SIRENE, un SUV Toyota RAV4 denunciato come rubato solo poche ore prima dal proprietario, un residente vicentino classe 1987. Le telecamere di sorveglianza e i lettori targa avevano evidenziato che il mezzo poteva essere stato portato oltre confine. La Polizia croata lo ha individuato a Zagabria e lo ha restituito alle autorità italiane.

Nel frattempo, a Bassano del Grappa, una 25enne è stata arrestata per aver violato le misure cautelari che le imponevano il divieto di avvicinamento alla madre, vittima di reiterate violenze domestiche. Nonostante il provvedimento, la giovane si è presentata sotto casa della donna, suonando insistentemente al citofono. I Carabinieri della Sezione Radiomobile, allertati dalla madre, sono intervenuti e hanno tratto in arresto la ragazza, poi condotta nel carcere di Montorio.

Sempre nel territorio bassanese, a Solagna, è stata smascherata la cosiddetta “truffa dello specchietto” ai danni di un 80enne. L’uomo, accusato ingiustamente da un truffatore di aver danneggiato uno specchietto retrovisore, ha pagato due tranche per un totale di 1.000 euro prima che la moglie, insospettita, facesse desistere il malfattore. L’indagine dei Carabinieri ha permesso l’identificazione del truffatore, un 35enne italiano con precedenti, che è stato denunciato. È stata inoltre avanzata richiesta di foglio di via obbligatorio.

Infine, a Vicenza, una bicicletta elettrica rubata a Chioggia è stata rintracciata grazie al GPS integrato. Il mezzo, del valore di oltre 1.000 euro, era stato sottratto al figlio della proprietaria mentre si trovava sulla spiaggia. Localizzata in via Vittorio Veneto a Camisano Vicentino, è stata trovata in possesso di un 59enne pregiudicato vicentino che non ha saputo giustificarne la provenienza. I Carabinieri lo hanno denunciato per ricettazione, restituendo il mezzo alla legittima proprietaria.

In tutti i casi, l’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito alla cittadinanza a prestare attenzione a episodi sospetti e a rivolgersi senza esitazione al numero 112. Per contrastare truffe, in particolare ai danni di anziani, sono attive campagne informative e consigli utili consultabili anche sul sito ufficiale dell’Arma.