
Giornata di orgoglio identitario a Palazzo Ferro Fini, dove il Consiglio regionale del Veneto ha accolto una delegazione di cittadini brasiliani (veneti-brasiliani) provenienti da Morro Grande (un comune del Brasile nello Stato di Santa Catarina, parte della mesoregione del Sul Catarinense e della microregione di Araranguá), terra d’emigrazione veneta di fine Ottocento. A fare gli onori di casa la consigliera regionale padovana Elisa Cavinato (Lega – Liga Veneta), che ha definito l’incontro “un’ulteriore, importante occasione per rafforzare il filo diretto tra Veneto e Brasile”.
«Gli emigranti veneti e i loro discendenti – ha detto Cavinato – sono stati e restano ambasciatori del Popolo Veneto. Dove arrivano loro, arrivano lavoro, benessere, serietà e spirito di sacrificio». Il legame sarà celebrato anche pubblicamente sabato 2 agosto a Carmignano di Brenta, con una festa in piazza in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Cavinato ha ripercorso le radici comuni che uniscono i due popoli: «Le terre venete del XIX secolo erano segnate da miseria e fame, ma quei nostri emigranti seppero trasformare la fuga in rinascita. Il Brasile ha potuto beneficiare della tenacia e dell’intraprendenza di chi partiva con la valigia di cartone. E oggi, quelle regioni sono tra le più prospere dell’America Latina».
Un passato quello dei veneti-brasiliani che si rispecchia nel presente: «Anche il Veneto ha cancellato la miseria e costruito un modello economico trainante. Per questo – ha concluso la consigliera – la visita odierna non è solo un ringraziamento per la storia condivisa, ma un messaggio chiaro ai discendenti: il Veneto è e sarà sempre casa loro. Anche se ci separano oceani, ci uniscono le radici».
Questa la nota ufficiale
Cavinato (Lega-LV): “Delegazione brasiliana a Palazzo Ferro Fini, i nostri emigranti sono stati ambasciatori dei valori del Veneto. Venezia sempre e per sempre casa loro”
“Gli emigranti veneti e i loro discendenti sono ambasciatori dei valori del Popolo Veneto. Dove ci sono veneti, infatti, c’è lavoro, benessere, serietà e sacrificio. È per questo che è stato un piacere per me accogliere in Consiglio regionale del Veneto, una delegazione di cittadini brasiliani di Morro Grande. La loro visita è stata così un’ulteriore, importante occasione per rafforzare il filo diretto tra Veneto e Brasile. Un’amicizia che verrà sugellata sabato 2 agosto a Carmignano di Brenta, con una festa in piazza, insieme all’amministrazione comunale”. Così Elisa Cavinato, consigliere regionale padovana della Lega – Liga Veneta, nel commentare la visita odierna.
“Incontri come quello di oggi – commenta Cavinato – consentono di ripercorrere il passato comune tra i due paesi. Un passato scandito dalla fuga dalla povertà e dalla fame che caratterizzavano le terre venete nel XIX secolo. Ma è una storia fatta anche di rinascita e sviluppo. Perché i tanti veneti giunti oltreoceano portarono valori come la tenacia, la laboriosità, la serietà e lo spirito imprenditoriale. Non per caso, le stesse aree del Brasile in cui approdarono gli emigrati dalla nostra regione sono diventate le più prospere dell’intero Sudamerica. Il Veneto stesso ha sradicato la miseria, divenendo uno dei modelli economici trainanti; i suoi abitanti attuali ne sono fieri e la visita di oggi è stata per me l’occasione non solo per ringraziarli di quanto fatto dai loro antenati, ma anche e soprattutto per ricordare ai figli e ai parenti dei nostri emigranti che il Veneto è, e sarà sempre casa loro”.